Sabrina Cottone
È ancora presto per dire come lidea sia praticabile, ma il brain storming Moratti-Formigoni sul ticket ha portato un primo risultato ovvero il progetto di varare incentivi economici per togliere dalle strade le auto più inquinanti. Il sindaco e il presidente della Regione si sono visti ieri a colazione a Palazzo Marino e hanno preso appuntamento tra dieci giorni per fare il punto delle soluzioni concrete possibili per varare una rottamazione made in Lombardia (se possibile anche con laiuto statale). «La filosofia del piano è incentivare a non inquinare» ribadisce la Moratti, e sullo spirito e le finalità del ticket cè piena intesa con Formigoni.
Dopo qualche settimana di maretta, il clima tra il Pirellone e Palazzo Marino è tornato se non bello almeno stabile e lintesa corre anche sul filo della comune preoccupazione per i tagli previsti dalla finanziaria. «Regione e Comune lavoreranno insieme sul ticket» fa sapere Roberto Formigoni, mentre la Moratti parla di «dialogo privilegiato con la Regione». Il presidente è daccordo con lobiettivo, però ha chiesto che il progetto venga riconsiderato dallinizio. Insomma, le tabelle di Croci non saranno la tavola della legge ambientale, anche se dal Comune fanno notare che il piano sulla mobilità e la salute «si allinea perfettamente, anzi si ispira al progetto di legge sullaria della Regione» e che lassessore ai Trasporti ha lavorato per anni allArpa, lagenzia regionale per lambiente, e quindi è ben addentro al modo di operare del Pirellone.
Archiviate le polemiche, Moratti e Formigoni ora sono daccordo sulla necessità di potenziare i mezzi pubblici prima di passare allincasso del pedaggio antismog e i miglioramenti sono previsti sia sul trasporto interno a Milano che per i collegamenti con lhinterland. «La curva dei ricavi della pollution charge vuole tendere a zero - spiegano a Palazzo Marino -. Il nostro obiettivo non è far pagare i cittadini, ma spingere la gente a usare sempre di più i mezzi pubblici». Prese di posizione che generano sollievo anche nel sindacato. «È prevalso il buon senso: prima il potenziamento dei mezzi pubblici e poi il ticket» commenta il segretario della Fit-Cisl, Dario Balotta. Lopposizione in consiglio comunale, invece, protesta. «Dovè il sito per la consultazione dei cittadini che era stato promesso già per oggi?» chiede la capogruppo dellUlivo a Palazzo Marino, Marilena Adamo. A chi si collega, infatti, appare la scritta work in progress.
Intanto, la Regione conferma anche per il 2007 la campagna per il controllo dei gas di scarico. Dovranno sottoporsi alla revisione (al prezzo politico di 12 euro nelle officine autorizzate) tutti i veicoli immatricolati fino al 2003.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.