da Cuneo
A chi passi in rassegna i numeri delleditoria e dellinformazione in Piemonte - una regione di 4,3 milioni di abitanti ma con pochi quotidiani locali - non può comunque sfuggire quanto si presenti variegata. Sia nel mondo della carta stampata (un centinaio di testate a varia cadenza, da settimanale a bisettimanale e in alcuni casi trisettimanale, con particolare ricchezza di quelle diocesane, oltre ai quotidiani torinesi e regionali, e le edizioni locali di alcuni quotidiani nazionali). Sia in quella dellemittenza radio-televisiva, Rai compresa. Senza scordarsi infine delle agenzie, dallAnsa e lAgi in giù, e del nascente fenomeno dei giornali online. Un mondo che si interroga sul proprio futuro nel convegno «Editoria e comunicazione in Piemonte», che la Polo Grafico SpA, editrice del dorso regionale (Il Giornale del Piemonte) di questa testata nazionale, rappresentata al dibattito dalleditorialista Mario Cervi, ha organizzatato ieri a Chiusa di Pesio, con la sponsorizzazione di Ubi, Banca Regionale Europea e Confindustria. Vi hanno partecipato rappresentanti degli editori, direttori, giornalisti, esperti, docenti universitari e amministratori pubblici. Il dibattito si è sviluppato su tre filoni: quello vero e proprio delleditoria e dellinformazione piemontese, quello della formazione professionale di chi informa e, infine, quello della comunicazione istituzionale con il pluralismo che essa richiede. In Piemonte si discute proprio in questo periodo di una nuova legge regionale sulleditoria locale (ne ha parlato al convegno Roberto Moisio, capo gabinetto della Giunta Bresso) che prevede provvidenze e interventi a favore del settore.
In Piemonte editoria allo specchio
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.