RomaLIstat sigilla con le cifre finali lannus horribilis 2009, chiuso col forte calo del prodotto interno lordo, lincremento del deficit e del debito pubblico, laumento dei disoccupati e della pressione fiscale. Una recessione così non si vedeva dal 1971, quasi quarantanni fa. Alle critiche del centrosinistra sulla presunta inazione del governo, risponde il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, ricordando che sono state risolte 50 crisi aziendali, salvaguardando 40mila posti di lavoro.
Pil giù, come in Europa. La ricchezza complessiva prodotta lanno passato è stata pari a circa 1.520 miliardi di euro, con una diminuzione del 5% rispetto al 2008. Cali analoghi del Pil si sono registrati in Germania, Giappone e Regno Unito; più contenuti in Francia (-2,2%) e Usa (-2,4%). La forte contrazione del commercio internazionale ha avuto ripercussioni molto negative sulle nostre esportazioni, che sono calate del 19,1%. In evidente diminuzione gli investimenti (-12,1%), in particolare nei macchinari e nei mezzi di trasporto. Hanno invece tenuto, tutto sommato, i consumi delle famiglie, che sono calati «solo» dell1,9%. Il valore aggiunto è diminuito in tutti i settori delleconomia, ma a tassi differenziati: peggio di tutti è andata lindustria (-15,1%), seguita dalle costruzioni (-6,7%), dallagricoltura (-3,1%) e dai servizi (-2,6%). La congiuntura negativa è confermata dai 9 mila fallimenti di imprese registrati dal Cerved, con un incremento del 23% sul 2008. Il Nordovest è larea più colpita.
I conti pubblici tengono. Con leconomia reale in una simile recessione, inevitabili le ripercussioni sui conti dello Stato. Il deficit 2009 ha toccato il 5,3% del Pil, un livello elevato ma inferiore - e sarebbe la prima volta dallentrata in vigore della moneta unica - alla media dellEurozona, che si avvia verso il 6%. Dunque, i conti hanno tenuto. Lo dimostra il confronto con altri importanti Paesi europei, dalla Gran Bretagna (deficit al 9%) alla Spagna (9,5%), senza poi contare il 12,7% della Grecia. La politica cauta del governo italiano ha permesso di limitare i danni, laddove altri Paesi hanno speso molto in aiuti pubblici che non hanno dato, alla fine, leffetto sperato sulla crescita.
Lo scudo salva le entrate. Anche in Italia la spesa pubblica complessiva è aumentata, raggiungendo il 52,5% del Pil, mentre la pressione fiscale complessiva ha toccato il 43,2%. La spesa corrente ha raggiunto il 48,2%. Le prestazioni sociali sono aumentate del 5,1%, a causa del maggiore esborso per la cassa integrazione, per gli assegni di disoccupazione e per altri interventi a favore delle fasce più deboli, come il bonus straordinario per le famiglie a basso reddito. Anche le entrate fiscali sono diminuite, nonostante lintroito straordinario di 5 miliardi di euro dovuto allo «scudo fiscale»: le imposte dirette, come lIrpef e lIrpeg, sono calate del 7,1%, le indirette del 4,2% mentre i contributi sociali sono diminuiti dello 0,5%. Un dato, questultimo, che conferma la tenuta delle retribuzioni di chi ha mantenuto il lavoro, compensando in buona parte la flessione degli occupati.
Meno occupati, più aiuti. Lanno passato (per la precisione, nel gennaio 2010 rispetto allo stesso mese del 2009) si sono avuti 260mila occupati in meno. Il tasso di disoccupazione ha toccato, sempre nel gennaio scorso, l8,6%.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.