Pioggia di polemiche su Napolitano Ecco chi ha umiliato il Tricolore

Il Capo dello Stato a Reggio Emilia lamenta l'assenza della Lega alle celebrazioni sul 150° dell'Unità d'Italia. Il Senatùr replica: brinderemo solo dopo il federalismo. Il simbolo d’Italia è rimasto nel cassetto per decenni come l’inno di Mameli. Le bandiere rosse e "Bella ciao" erano considerati simboli più solenni da esporre nelle piazze progressiste. Fu Ciampi a voler festeggiare le Forze armate. Ma 25 aprile e 8 settembre sono date ancora controverse. EDITORIALE Le piroette del presidente (e di Feltri) / di Alessandro Sallusti

Pioggia di polemiche su Napolitano 
Ecco chi ha umiliato il Tricolore

Il presidente Napolitano ha dato ieri l’avvio, da Reggio Emilia dove il 7 gennaio 1797 fu per la prima volta adottato il tricolore, alle cerimonie fe­steggianti molte cose insieme: ap­punto la nascita della bandiera nazio­nale, il secolo e mezzo dall’unità d’Ita­lia e, dalla morte di Cavour, i due seco­li dalla nascita del conte. Non so quanto questo slancio di rievocazio­ni e questa profusione di tappeti rossi stesi per le Alte Autorità siano vera­mente sentiti dalla maggioranza de­gli italiani. Mi pare poco - così come mi pare che nelle iniziative culturali manchino una idea forte e un coordi­namento­ma forse sono pessimista. Forse, pur tra polemiche e ripulse, pa­role come Patria, Nazione, Unità su­scitano tuttora emozione non solo nei vecchi che hanno ricordi di guer­ra, di sofferenze e di momenti tragici in cui l’essere italiani significava mol­to nel bene e nel male, ma anche nei giovani.

Se il ritorno del tricolore- per il qua­le il capo dello Stato ha chiesto giusta­mente rispetto­non è formale, se dav­vero fa palpitare i cuori, non posso che rallegrarmene. Una gran bella no­vità dopo il lungo periodo - qualche decennio- durante il quale, per avver­sione all’ostentazione nazionalistica e bellicosa del fascismo ma anche per conformismo di sinistra, si prefe­rì tenere la bandiera nel cassetto e ta­cere l’inno di Mameli, soppiantato da Bella ciao. La manipolazione del patriottismo fu, insieme a quella del­la romanità, una grave colpa del Ven­tennio. Cosicché i pasdaran dell’anti­fascismo puro e duro poterono a lun­go pretendere che le bandiere rosse fossero considerate un simbolo più solenne delle bandiere tricolori (ban­diera rossa la trionferà), che la canzo­ne del Piave fosse da relegare nel re­pertorio delle melodie obsolete, e che la Seconda guerra mondiale aves­se importanza solo per l’anno e mez­zo in cui, dopo tante folle oceaniche in piazza Venezia, i partigiani com­batterono la Germania votata ormai alla sconfitta. Questo accadeva nei decenni dei governi Dc sempre incal­zati da maestri o maestrini con falce e martello, sempre ossessionati dal ti­more d’apparire troppo poco ostili al Duce che non c’era più, e troppo po­co progressisti.

In ossequio a questa mentalità furo­no abolite alcune feste nazionali, co­me il 4 novembre, anniversario della vittoria nella Grande guerra ’15-18, e come il 2 giugno (poi ripristinato), an­niversario di quando fu proclamata la repubblica. Da salvaguardare gelo­samente invece il 25 aprile che ha massima rilevanza ma che tra le date citate è senza dubbio la più divisiva e controversa. Le svolta arrivò con Ciampi che volle si tornasse alla para­ta militare del 2 giugno, e per questo gli deve essere reso merito. Mi trova molto meno d’accordo il tentativo da Ciampi compiuto di riabilitare l’8 set­tembre 1943, vedendovi l’inizio della Resistenza e d’un riscatto nazionale. L’8 settembre fu secondo me quasi soltanto vergogna. Non bastano per nobilitarlo pochi episodi di valore e il martirio della divisione Acqui. Ci consola dunque il risorgere- spe­ro non soltanto a livello ufficiale e di parata - di sentimenti che sono stati non cancellati, ma a lungo anestetiz­zati, per una sorta di pudicizia mal ri­posta, per il timore di sembrare, usan­do e onorando alcuni termini, in pri­mo luogo il termine Patria, dei nostal­gici in camicia nera.

Se la Patria ritro­va ­il suo posto tra i valori che gli italia­ni sono pronti a difendere, tanto me­glio. A questa soddisfazione si accompa­gna tuttavia un certo stupore. Tra gli inneggianti al tricolore troviamo oggi uomini e movimenti che lo spregiaro­no per fedeltà al loro credo politico. Non dimentico lo choc che ebbi quando l’Unità titolò «Trieste è libe­ra ». Era il giorno in cui nella città en­trarono, in un’atmosfera di lutto e di costernazione, le milizie del mare­sciallo Tito. Tempi remoti, e di sicuro non voglio resuscitare dittature e dit­tatori che non ci sono più da un pez­zo.

Crea qualche dubbio, tuttavia, il fatto che l’amore per il tricolore sia stato ravvivato dal fatto che un parti­to di governo lo aborre, almeno nelle dichiarazioni di alcuni suoi esponen­ti.

È un po’ come quando Montanelli, per una vita bollato dalle sinistre co­me fascista, fu dalle stesse sinistre osannato perché aveva litigato con Berlusconi. Il patriottismo di risulta non dico sia da condannare. Ma non sembra proprio genuino al cento per cento.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica