Il Pm chiede 4 anni e 9 mesi per l’imam

Processo a undici islamici accusati di terrorismo

«Dovete essere indifferenti alle conseguenze delle vostre decisioni. Che siate davanti ad un lavavetri extracomunitario, a un politico, o a un capo religioso, dovete farvi una sola domanda: se ci sono le prove per condannare. E in questo caso le prove ci sono». La condanna che con queste parole il pm Elio Ramondini chiede ieri pomeriggio ai giurati della Corte d’assise è di quelle destinate a lasciare il segno nei rapporti tra giustizia e il mondo del radicalismo islamico: quattro anni e nove mesi di carcere per l’imam Abu Imad, potente e indiscussop capo della mosche milanese di viale Jenner. Per anni Abu Imad ha cercato di accreditarsi come uomo di dialogo, come un predicatore capace di tenere a bada gli spiriti bellicosi di una parte dei suoi fedeli. E invece no, dice Ramondini: per la prima parte del suo mandato, Abu Imad è stato un uomo chiave del terrorismo islamico.

Ha pagato l’affitto del covo di via Contye Rosso, ha accolto in moschea i reduci dei campi d’addestramento afgani, ha reclutato volontari per la jihad, ha raccolto fondi per la guerra santa anche attingendoli dal traffico di droga

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica