Un viaggio nell'Italia più enigmatica, dove mito e realtà si intrecciano. Da oggi, martedì 4 novembre, Mediaset lancia Impossibile, il nuovo podcast originale in 8 episodi che esplora i luoghi più misteriosi del Paese: abbazie e castelli leggendari, ville abbandonate, chiese ricche di simbologie occulte e persino storie di Ufo e presenze ultraterrene.
A guidare il racconto è Matteo Bortolotti (nella foto), scrittore, autore televisivo e divulgatore, che accompagna l'ascoltatore in una narrazione avvincente, suggestiva e rigorosa al tempo stesso.
In ogni episodio, interviste a esperti, studiosi e persone legate a quei luoghi permettono di interrogare la storia e la scienza per tentare di dare risposte all'inspiegabile. Michelangelo Coltelli, fondatore del progetto di fact-checking Butac Bufale Un Tanto al Chilo, interviene in ciascuna puntata offrendo una lettura critica e razionale dei fenomeni raccontati: dalla "vera" spada nella roccia conservata a Chiusdino, alle leggende del castello di Azzurrina, dalle tracce alchemiche del Cristo Velato di Napoli ai celebri avvistamenti in Toscana.
Insomma, Impossibile unisce mistero, storia e territorio in un format che accende la curiosità e invita a guardare l'Italia da una nuova prospettiva: quella dei miti che ancora oggi popolano l'immaginario popolare e che continuano ad attrarre visitatori da tutto il mondo.
E in effetti questa modalità di racconto, ossia il podcast, sta sviluppando un nuovo tipo di narrazione, quello basato sull'approfondimento.
Ormai travolto dal fluido inarrestabile dei social che obbligano a un estenuante "hic et nunc", un "qui e ora" che impedisce ogni approfondimento ed è vittima del più smodato e dilagante abuso di fake news della storia, il mondo dell'informazione si appiglia sempre più spesso a format come questi, che vanno in profondità, si documentano, smontano pregiudizi e offrono autorevoli spunti di riflessione. RS