Il Policlinico cambia faccia e si «libera» dell’amianto

Marisa De Moliner

Il Policlinico si libera dall'amianto. Il minerale bianco incombustibile e filamentoso, ora riconosciuto come cancerogeno che in passato per decenni è stato ampiamente utilizzato. E l'ospedale Maggiore non è stato da meno. È disseminato ovunque. Non tutto però è nocivo, solo quello che si sbriciola. Per non correre rischi, ma anche per altre necessità, in via Francesco Sforza se ne liberano. E hanno cominciato a farlo dal padiglione Monteggia che dev'essere demolito per cedere il posto a neurologia, neurochirurgia, neurorianimazione, oculistica, otorinolaringoiatria e chirurgia maxillo-facciale. È stata, infatti, completata la bonifica, iniziata nel giugno scorso. La prima parte del dannoso materiale ignifugo di cui si sono liberati al Policlinico è quello contenuto nel controsoffitto dell'aula magna. Dopo queste lastre potenzialmente cancerogene ne sono state eliminate altre in zone meno frequentate: i sotterranei dove corrono le tubature dell'acqua calda. L'eliminazione conclusasi recentemente è stata effettuata correttamente. Tant'è vero che l'Asl dopo i doverosi controlli ha concesso il nullaosta a procedere con la demolizione del padiglione iniziata in questi giorni. «Una demolizione- dichiara Santo De Stefano, dirigente responsabile dell'Unità operativa funzioni tecniche - che è avvenuta nel giugno 2005, con tre mesi d'anticipo, e che dovrebbe terminare nel giugno 2006. Se non addirittura prima».
Il Monteggia, com'è facile immaginare, non è però l'unico padiglione pieno d'amianto. Il minerale minaccioso è diffuso ovunque. «Se in buono stato - precisa l'ingegner De Stefano - non è pericoloso. Diventa dannoso quando si sfilaccia e rischia d'essere inalato». Un rischio che sarà evitato in tre edifici che dovranno essere demoliti. È il caso dei padiglioni Cesarina Riva Beretta neuro e via Pace. Per i quali però bisognerà attendere che parta la gara d'appalto.
«L'inizio della demolizione del padiglione Monteggia e la realizzazione dell'Istituto nazionale di genetica molecolare sono perfettamente nei tempi - sottolinea Santo De Stefano - gli interventi di bonifica dell'amianto saranno inseriti nel programma triennale degli investimenti. Un altro investimento rilevante dei prossimi anni sarà il Dipartimento d'emergenza urgenza e accoglienza sull'area Padiglioni Guardia accettazione che dev'essere ristrutturato e il padiglione Pasini che, invece, dovrà essere ricostruito daccapo e per il quale nei giorni scorsi è stata ottenuta l'autorizzazione alla demolizione». «Al momento si è in una fase di progettazione - continua l'ingegnere - e la realizzazione è prevista in circa quattro anni.

Per rendere comunque visibili i tanti interventi in atto (varie altre ristrutturazioni) e dare un'immagine più accogliente e dignitosa all'ospedale, stiamo procedendo anche alla realizzazione del nuovo ingresso dell'ospedale. che sarà completato entro il prossimo mese».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica