Ci muoveremo senza accorgercene, viaggiando su treni senza rotaie e su auto senza conducente. I taxi volanti ci porteranno a destinazione in un baleno, mentre droni, navette autonome e veicoli intelligenti coordineranno ogni spostamento senza intoppi. Le nostre città cambieranno volto, mentre la mobilità diventerà sempre più invisibile, connessa e sostenibile. La rivoluzione dei trasporti è iniziata: il Giornale, in collaborazione con il settimanale economico Moneta, approfondirà questo epocale cambiamento attraverso le voci dei suoi protagonisti e dei visionari che lavorano al futuro. Accadrà il 17 novembre prossimo alla Fondazione Feltrinelli di Milano, in occasione di uno speciale evento organizzato dal nostro quotidiano e aperto al pubblico (qui la registrazione gratuita), in programma a partire dalle 9.30. Nel corso di una ricca mattinata di interviste e dibattiti, sul palco si alterneranno alcuni nomi prestigiosi dell’impresa, dell’innovazione e della cultura, intervistati dalle nostre firme più apprezzate. Sponsor dell’evento sono Cdp, Enel, Eni, Bpf.
Ad aprire il confronto sarà il direttore responsabile de il Giornale, Alessandro Sallusti, con il proprio punto di vista. Quindi, spazio a un dibattito sul radicale cambio di paradigma a cui assisteremo: non saremo più noi a inseguire i mezzi, ma questi ultimi ad adattarsi a noi. In questo scenario, il ruolo delle imprese cambia profondamente e diventerà sempre più decisivo nella creazione di un reticolo di competenze connesse al territorio. Sul palco ne discuteranno Diego Cattoni (Ad Autostrade del Brennero), Antonio Fraccari (Managing Director ADR Mobility), Massimiliano Pulice (Responsabile Competence Center Rigenerazione Urbana e Infrastrutture CDP) e Simone Tripepi (Head of Charging Point Operator Italy Enel). A moderare il confronto, la giornalista Hoara Borselli.

Riflettori accesi, poi, su un altro grande tema d’attualità: il futuro dell’auto, diviso tra innovazione e profondi segnali di crisi dovuti agli eccessi dell’ambientalismo ideologico. Intanto, mentre le quattro ruote attraversano un cambiamento epocale, il trasporto su rotaia cresce proporzionalmente allo sviluppo delle infrastrutture. Guidati dal giornalista Andrea Ruggieri, si confronteranno su questo tema Francesco Calcara (Presidente e ceo Hyundai Italia), Arianna Censi (Assessore alla Mobilità di Milano), Gianpiero Strisciuglio (Ad Trenitalia) e il sociologo Stefano Zecchi.
Infine il focus si sposterà sulle città e sui profondi cambiamenti che la mobilità del futuro porterà nella vita quotidiana dei cittadini. Spostamenti più rapidi, spazi urbani ripensati e servizi sempre più connessi trasformeranno il modo in cui viviamo e ci muoviamo, rendendo gli spazi più fruibili e integrati. A raccontare le metropoli del futuro sarà lo studioso e divulgatore scientifico Emilio Cozzi in colloquio con il nostro giornalista Vittorio Macioce.
L'evento è ad accesso libero fino ad esaurimento posti previa iscrizione al link: Mobilità anno zero
Per maggiori informazioni si prega di scrivere a eventi@ilgiornale.it