Fitch promuove l'Italia: "Piano fiscale credibile". S&P: "Prospettive rosee sulla crescita"

Le agenzie di rating mantengono la valutazione di "BBB", ma plaudono alla manovra di Giorgetti. Per Fitch l'outlook passa a positivo: "Crescita potenziale più forte e contesto politico più stabile"

Fitch promuove l'Italia: "Piano fiscale credibile". S&P: "Prospettive rosee sulla crescita"
00:00 00:00

Fitch conferma il rating dell’Italia a «BBB», ma migliora l’outlook da stabile a positivo. Si tratta, di fatto, di una promozione della manovra varata dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti . «L'outlook positivo», motiva la sua decisione l’agenzia di rating americana, «riflette il fatto che i recenti risultati di bilancio più elevati e l'impegno nei confronti delle regole di bilancio dell'Unione europea indicano una potenziale riduzione dei rischi di bilancio e di finanziamento a medio termine derivanti dai livelli di debito eccezionalmente elevati dell'Italia. Ciò è rafforzato dai segnali di una crescita potenziale più forte e di un contesto politico più stabile».

Fitch poi scende più nel dettaglio sui numeri e sottolinea che la riscossione delle entrate migliore del previsto quest'anno ha portato il governo ad aumentare sostanzialmente il saldo fiscale previsto per il 2024. «Ora prevediamo», prosegue l’agenzia, «un disavanzo fiscale del 3,7% del PIL, in calo rispetto al 4,7% della revisione di aprile e alla stima iniziale del governo del 4,3%. Di conseguenza, ci aspettiamo che l'Italia raggiunga il saldo primario di bilancio quest'anno». Ma c’è di più: il piano fiscale è stato giudicato «credibile»: «prevediamo che i disavanzi di bilancio si ridurranno al 3,2% del Pil nel 2025 e al 2,7% nel 2026 (mediana della categoria "BBB" al 3,2% e al 3,1%), sostanzialmente in linea con il piano di bilancio strutturale a medio termine del governo che delinea obiettivi di bilancio su un percorso di aggiustamento di sette anni».

Fitch ritiene che i rischi di non conformità siano limitati, in quanto i piani dell'Italia sono in linea con i requisiti della Commissione europea. Apprezzati anche gli sforzi sul debito: «l'Italia ha ridotto il proprio debito di quasi 20 punti percentuali di Pil rispetto al picco del 2020 ed è tra i pochi paesi della zona euro ad aver riportato il rapporto debito/Pil ai livelli pre-pandemia». Il debito ora salira al 136,3% del Pil nel 2026, primi di iniziare a scendere al 135,4% nel 2028. Apprezzata anche la dinamica della crescita del Pil: si prevede che l'economia italiana si espanderà dello 0,7% nel 2024 e dell'1,1% nel 2025. Al secondo trimestre 2024, l'economia italiana era del 5,5% al di sopra dei livelli pre-pandemia in termini reali, superando il 3,9% dell'Eurozona.

Questa sera è arrivato anche l’aggiornamento del rating italiano di S&P Global Ratings che ha mantenuto il giudizio a «BBB», con outlook stabile.

Malgrado gli effetti negativi del Superbonus, infatti, S&P osserva che l'andamento di fondo dei conti pubblici italiani «sta migliorando» con il deficit previsto scendere sotto il 3% mentre la crescita del Pil sarà in media dell’1% tra il 2024 e il 2027, il che rivela prospettive «più rosee» rispetto al periodo pre-pandemia. L’agenzia Usa promette di alzare il rating in caso di una crescita più forte che «portasse a un calo del debito pubblico in percentuale del Pil» (previsto invece salire al 138% nel 2027).

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di paolo b paolo b
19 Ott 2024 - 16:46
@Banditolibero quando fitch bacchettava l'italia la sinistra governava e diceva chi se ne frega, ma spred ecc. saliva e i ns. presidenti molto democratici anziche far votare gli italiani ci propinavano i governi ciampi (con amato che rubava nottetempo dai conti degli italiani), il monti bocconiano contornato dalle fornero pignuccolose fino a dini il salvatore del mondo (che ha salvato poco) . ora abbiamo una borgatara che che hanno imparato a rispettare in tutto il mondo e che riceve consensi da tutti anche da coloro che ci hanno sempre denigrato, dicasi tedeschi che ultimamente qualche problemino lo hanno, e anche grosso

gli unici che contestano sempre tutto sono le ns opposizioni incapaci
Mostra tutti i commenti (7)
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
19 Ott 2024 - 10:51
Manovra di 30 mld. 10 a riduzione del debito di 0,5%, imposto dalla UE. 18 circa a debito. Taglio delle deduzioni. Tagli lineari ai ministeri. 4 mld, in 2 anni, alla sanità, solo che una parte deve compensare l'inflazione e il resto va alla defiscalizzazione degli stipendi dei sanitari. Le banche anticipano le tasse di domani, non 1 cent di più. Aumento della pressione fiscale. Una manovra degna di Draghi. Non c'è nulla di destra qui.
Avatar di paolo b paolo b
19 Ott 2024 - 11:13
immagino che senza i disastri e sprechi di redditi di cittadinanza , 110% vari (serviti solo a una piccola parte di cittadini) dei governi sinistro 5 stelle ,probabilmente i conti sarebbero migliori.

comunque dopo decenni che Le agenzie di rating ci hanno solo bastonato, è evidente che le politiche di questo governo presieduto dalla meloni sono apprezzate anche a livello intenazionale.

le opposizioni schlain-conte-bonnelli-fratoianni-calenda con l'aggiunta dei sindacati con in testa landini , dovrebbero cercare di collaborare anzichè sempre denigrare e remare contro specialmente in europa cosicchè il paese tutto compresi i sinistri ne tragga giovamento !!!!!
Avatar di Happy1937 Happy1937
19 Ott 2024 - 12:09
A non crederlo restano solo la Schlein e le sue adepte che nei talk-show televisivi ripetono pappagalescamente idiozie tutte le sere.
Avatar di Banditolibero Banditolibero
19 Ott 2024 - 14:38
Ma io mi chiedo: chi è fitch? Chi se ne frega cosa pensano gli europei dei piani italiani. Perché gli italiani sono così insicuri da cercare sempre l’approvazione dell’estero? Perché ci facciamo governare da gente come la von der leyen che io e te non abbiamo votato?
Avatar di paolo b paolo b
19 Ott 2024 - 16:46
@Banditolibero quando fitch bacchettava l'italia la sinistra governava e diceva chi se ne frega, ma spred ecc. saliva e i ns. presidenti molto democratici anziche far votare gli italiani ci propinavano i governi ciampi (con amato che rubava nottetempo dai conti degli italiani), il monti bocconiano contornato dalle fornero pignuccolose fino a dini il salvatore del mondo (che ha salvato poco) . ora abbiamo una borgatara che che hanno imparato a rispettare in tutto il mondo e che riceve consensi da tutti anche da coloro che ci hanno sempre denigrato, dicasi tedeschi che ultimamente qualche problemino lo hanno, e anche grosso

gli unici che contestano sempre tutto sono le ns opposizioni incapaci
Avatar di romeo47 romeo47
19 Ott 2024 - 16:01
Chissà i sinistri ,specialmente quelli televisivi, come rosicheranno.

Diranno che non è vero, che non è importante, ecc.
Avatar di Banditolibero Banditolibero
19 Ott 2024 - 16:16
@romeo47

Perché sei così interessato dell’opinione di un economo a cui non importa niente dei tuoi figli e non è manco italiano?
Accedi