
Il futuro del digitale si specchia nelle acque del Lago di Como, pronto a trasformare la sua bellezza senza tempo in uno scenario di confronto globale. Dal 14 al 17 ottobre 2025, la prestigiosa Villa Erba di Cernobbio ospiterà il Digital Innovation Forum ComoLake 2025, appuntamento internazionale che riunirà istituzioni, imprese, pubblica amministrazione e università per immaginare insieme il mondo di domani. Non un semplice convegno, ma un vero laboratorio a cielo aperto dove il dialogo tra ricerca, politica e industria proverà a tracciare la rotta del futuro digitale, con la partecipazione di grandi nomi della scienza e protagonisti dell'economia globale. Ad aprire i lavori sarà il premio Nobel per la Fisica Gerardus't Hooft (in foto) che, con la sua visione scientifica, accanto a lui, figure di primo piano come il direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del Cern Gian Francesco Giudice e il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Non semplici ospiti, ma voci che con il loro contributo offriranno spunti per comprendere come le nuove tecnologie riusciranno a cambiare la società e l'economia nei prossimi anni. Dall'intelligenza artificiale al quantum computing, dalla sanità digitale alla mobilità sostenibile, passando anche per infrastrutture, energia, fintech e digitalizzazione della pubblica amministrazione. Questi i temi principali che accompagneranno gli ospiti del festival. L'ultima giornata, il 17 ottobre, sarà invece interamente dedicata alle startup innovative, 80 imprese nascenti avranno la possibilità di presentarsi a investitori e stakeholder in un'arena internazionale.
A rendere l'esperienza fruibile a una platea più ampia sarà il lancio del Digital Innovation Channel, piattaforma multimediale che trasmetterà i lavori in streaming e on demand, arricchendoli con contenuti esclusivi.
ComoLake 2025 si annuncia
così come un crocevia di idee, visioni e progetti, capace di far dialogare le eccellenze italiane con il mondo e di posizionare l'Italia al centro del dibattito internazionale sull'innovazione e sulla transizione digitale.