La battaglia nel nome di Kirk in difesa della libertà delle idee

La battaglia nel nome di Kirk in difesa della libertà delle idee
00:00 00:00

«Charlie: contro l’odio, per la libertà». Carlo Fidanza, capodelegazione di Fdi al parlamento europeo, ha promosso l’evento con la fondazione New Direction per ricordare la figura di Charlie Kirk, assassinato per le sue idee.
Politici, giornalisti ed esponenti della cultura hanno voluto condividere e ribadire il valore della libertà di parola e di pensiero nelle democrazie occidentali.
Gli oratori hanno voluto evidenziare la sua capacità di dialogare, di parlare con tutti come esempio di come si può combattere l’odio, quello che poi l’ha ucciso. Fidanza ha ricordato che «in tempi come questi è importante la testimonianza e la battaglia culturale per la libertà», mentre il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha sottolineato che «la testimonianza di Kirk ricorda che le parole hanno un grande potere» e che «la violenza si disinnesca tramite la parola».

«Quello di Kirk - ha spiegato Gabriele Barberis de il Giornale -, è stato un omicidio politico, come negli Anni ’60». Giannino Della Frattina ricorda il caso di Salvini: «Il vicepremier ha rinunciato a un comizio a Livorno per evitare scontri. Fosse accaduto a un vicepremier del Pd la cosa non sarebbe passata liscia».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica