Politica internazionale
Tutte le news sulla politica internazionale di oggi. Non perdere gli articoli e gli approfondimenti su diplomazia, crisi globali, elezioni e alleanze. Segui in tempo reale le decisioni dei grandi leader, l'ultima ora su guerra, accordi di pace ed eventi politici che coinvolgono Capi di Stato e di Governo internazionali.
"Il problema principale che devono affrontare i colloqui di pace è la richiesta di Vladimir Putin di riconoscimento legale del territorio che ha"rubato all'Ucraina. Ciò violerebbe il principio di integrità territoriale e sovranità. I confini non possono essere modificati con la forza. Continuate a fare pressione sulla Russia. La Russia continua a uccidere persone", conclude. Così Volodymyr Zelensky, rivolgendosi al parlamento svedese. Telegram (Alexander Jakhnagiev)
La Polonia è l'epicentro della guerra ibrida su larga scala che la Russia ha dichiarato all'Unione Europea poco dopo l'inizio dei combattimenti in Ucraina
La premier al G20: niente contrapposizioni, Usa pronti a modificare il piano. "Ora sveliamo il bluff di Mosca"
Agli autori del blitz di Extinction Rebellion anche 150 euro di multa. Zaia: "A costoro non importa nulla dell'ambiente"
Incontro al G20 tra i due premier. Meloni: "Dovete trattare alla pari le nostre aziende"
“No, non è la mia offerta finale per l'Ucraina. Vorremmo raggiungere la pace. Avrebbe dovuto avvenire molto tempo fa. La guerra con la Russia non sarebbe mai dovuta scoppiare. Se fossi stato Presidente, non sarebbe mai scoppiata. Stiamo cercando di porvi fine. In un modo o nell'altro dobbiamo porvi fine”, lo ha detto Donald Trump parlando con i cronisti. WhiteHouse (Alexander Jakhnagiev)
La vera questione, quando si parla di cambiamenti climatici, è l’energia. Non stiamo combattendo i combustibili fossili, quanto le emissioni che derivano dai combustibili fossili. Nell’Ue negli ultimi 20 anni abbiamo ridotto le emissioni di gas a effetto serra del 50 per cento, grazie soprattutto ai tagli delle emissioni nell’energia. Questo potenziale è forte nel continente africanoLo scorso anno gli investimenti in energia pulita hanno raggiunto i duemila miliardi di euro a livello globale, ma solo il 2 per cento di questi investimenti è stato destinato all’Africa, il continente con il 60 per cento del miglior potenziale solare al mondo" Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen al G20. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
"Il tema non è lavorare su una totale controproposta, ci sono molti punti condivisibili, ha senso lavorare sulla proposta che c'è”, lo ha detto la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso di un punto stampa a Johannesburg, in Sudafrica, al termine del G20. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
"L'Ucraina è stata al centro di numerose discussioni negli ultimi giorni. Qualsiasi piano di pace credibile e sostenibile dovrebbe innanzitutto porre fine alle uccisioni e alla guerra, senza però gettare i semi di un futuro conflitto". Lo afferma la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen in un videomessaggio postato sui social. "Abbiamo concordato sui principali elementi necessari per una pace giusta e duratura e per la sovranità dell'Ucraina - prosegue Von der Leyen -. E vorrei evidenziarne tre. Primo, i confini non possono essere modificati con la forza. Secondo, in quanto nazione sovrana, non possono esserci limitazioni alle forze armate ucraine che renderebbero il Paese vulnerabile a futuri attacchi, compromettendo così anche la sicurezza europea. Terzo, la centralità dell'Unione Europea e la garanzia della pace per l'Ucraina devono essere pienamente rispettate". "L'Ucraina deve avere la libertà e il diritto sovrano di scegliere il proprio destino. Ha scelto un destino europeo. Tutto inizia con la ricostruzione del Paese, la sua integrazione nel nostro mercato unico e nella nostra base industriale di difesa, e infine l'adesione all'Unione", sottolinea Ursula von der Leyen. Ebs (Alexander Jakhnagiev)
"Questo vale come conferenza stampa o dovete stare seduti?", scherza così Meloni con i cronisti al G20, durante un punto stampa durato 40 minuti. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
Meloni, da Johannesburg, giudica il piano Usa per l’Ucraina una buona base da integrare con l’Europa. E sul caso Garofani spiega: "Tutto chiarito, ottimo rapporto con Mattarella"
“Dovrà piacergli. E se non gli piace, allora dovranno continuare a combattere. A un certo punto dovrà accettare qualcosa. Ricordate proprio nello Studio Ovale non molto tempo fa, gli ho detto: "Non hai le carte”. Non dimenticate che ho ereditato questa guerra. Con me questa guerra non sarebbe mai iniziata. Ho ereditato questa guerra. Pensavo che avrebbero dovuto fare un accordo un anno fa, due anni fa. Ma non avevate il Presidente giusto”. Così Trump alla Casa Bianca ricevendo il neoeletto sindaco di New York Mamdani. WhiteHouse (Alexander Jakhnagiev)
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato oggi il Primo Ministro cinese Li Qiang, a margine del Vertice G20 a Johannesburg. Il colloquio ha consentito di fare il punto sull’attuazione del Piano d’Azione Triennale 2024-2027. Al riguardo, nel ricordare il 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina, i due Capi di Governo hanno convenuto sull’importanza di mantenere un dialogo costruttivo in tutti i settori di comune interesse. In particolare, hanno discusso come promuovere lo sviluppo equilibrato del commercio e degli investimenti reciproci, rafforzando al contempo la collaborazione in campo scientifico e culturale. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
La lunga e calorosa stretta di mano di Giorgia Meloni con il premier indiano Modi a Johannesburg, al vertice G20 del Sudafrica. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
Il primo ministro critica le politiche green che frenano l’economia e rilancia la neutralità tecnologica: “Serve pragmatismo, non imposizioni che creano dipendenza"
"L’Organizzazione Mondiale del Commercio ha bisogno di essere ripensata, e deve essere chiaro a tutti che i partenariati sono reali solo quando sono paritari e generano benefici a tutti gli attori coinvolti. Questa è la filosofia che ha guidato l'Italia attraverso la lente del Piano Mattei per l'Africa. Un modo nuovo di guardare al continente africano, non come un problema ma come una opportunità; non fare lezioni dall'alto verso il basso, ma con rispetto. Si tratta di un’iniziativa che coinvolge già 14 Nazioni africane – numero che intendiamo aumentare ogni anno – e che può contare su sinergie ben strutturate con l’Unione Africana, le Nazioni Unite, le istituzioni finanziarie internazionali e l’Unione Europea con il Global Gateway. I risultati che sta producendo sono fatti. Penso al Corridoio di Lobito tra Angola e Zambia per collegare e far prosperare regioni oggi isolate, al quale stiamo dando un contributo importante. Penso all’apertura a Roma dell’AI Hub for Sustainable Development, che coinvolgerà centinaia di start-up africane per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Penso all'utilizzo delle acque reflue nell'ambizioso progetto TANIT in Tunisia per il recupero di terreni improduttivi", così la premier Giorgia Meloni al G20 in Sudafrica. Chigi (Alexander Jakhnagiev)
"Le priorità sulle quali investiamo sono condivise con le Nazioni africane, e sono reali. Salute, agricoltura, acqua, infrastrutture, e soprattutto formazione. Perché nulla si può fare se non si valorizza il capitale umano. Come tutti sanno, penso che nessuno possa davvero pensare di aiutare il continente africano semplicemente accettando che centinaia di migliaia di giovani africani paghino i trafficanti per raggiungere l'Europa. Per questo, insieme alla Nigeria, e in partenariato con la Global Partnership for Education, abbiamo lanciato una campagna per raccogliere 5 miliardi di dollari e migliorare l’istruzione di 750 milioni di bambini in diverse Nazioni. Ma per costruire un’Africa capace davvero di competere ad armi pari, ovviamente non possiamo ignorare il peso del debito che grava su molte delle Nazioni di questo Continente. L’Italia ha dunque deciso di ridurre, nei prossimi dieci anni, il debito dei Paesi a reddito medio basso del 50% e soprattutto di riconvertire l’intero debito dei Paesi meno sviluppati in piani di investimento per quei Paesi. Una scelta che considero una scelta di giustizia e di responsabilità, che speriamo altri seguiranno", così la premier Giorgia Meloni al G20 in Sudafrica. Chigi (Alexander Jakhnagiev)