Allarme Etna: "Dalle faglie esce il gas radon: è cancerogeno"

Allarme Etna: "Dalle faglie esce il gas radon: è cancerogeno"

Le faglie dell'Etna sono tre volte un pericolo: provocano terremoti, spaccano il suolo ed emanano radon, un gas cancerogeno che può accumularsi nelle case rendendole letali. È il risultato di uno studiodella rivista internazionale Frontiers in Public Health. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia da molti anni analizza su tutto il territorio nazionale il radon, un gas cancerogeno che l'Organizzazione Mondiale della Sanità colloca nel «gruppo 1», ovvero tra i più pericolosi per la salute umana. Un allarme preoccupante per la popolazione che abita alle pendici dell'Etna, sui cui fianchi affiorano numerose faglie che presentano una caratteristica: fratturano in modo massiccio le rocce circostanti aumentando così significativamente la loro permeabilità.

Questo permette ai fluidi e ai gas presenti nel sottosuolo di muoversi più liberamente proprio attraverso quelle zone fratturate, raggiungendo così la superficie con più facilità. Tra questi gas, subdolo e micidiale, emerge in superficie anche il radon. Per tre anni sono state registrati i dati di 12 sensori in sette edifici sulle pendici meridionali e orientali del vulcano: a Giarre, Zafferana Etnea, Aci Catena, Aci Castello e Paternò. I sensori hanno rilevato concentrazioni medie annue spesso superiori a 100 Bq/m3 (cioè Bequerel per metro cubo), valore di primo livello di attenzione per esposizione media annuale raccomandato dall'Oms.

In alcuni casi, tale concentrazione media è risultata persino maggiore di 300 Bq/m3, con punte superiori a 1.000 Bq/m3. Lo studio certifica che la concentrazione è più alta nella case più vicine alle faglie.

Un problema che l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ritiene «opportuno e utile approfondire ed estendere il monitoraggio» a un numero di gran lunga maggiore di case visto anche che il sisma del 2018 ha evidenziato ancora una volta la vulnerabilità del territorio etneo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica