La Appendino in guerra contro le alghe del Po

Non è bastata l'idea della Appendino di far estirpare le alghe gratuitamente dai volontari e dalle associazioni ambietaliste. Ora il Comune dovrà metter mano al portafoglio

La Appendino in guerra contro le alghe del Po

Il nuovo nemico numero di Chiara Appendino, ora, è l’alga. Il nuovo sindaco grillino di Torino è alle prese con myriophyllum aquaticum, che invade il Po all’altezza dei Murazzi. Il Comune non ha soldi e, allora, la Appendino ha chiamato a raccolta i volontari e associazioni ambientaliste, guidata dall’assessore comunale all’Ambiente Maria Lapietra. Una soluzione sponsorizzata su tv e su tutti i media del territorio ma che non ha funzionato perché quest’alga, anche se non rischiosa per l’uomo, si è propagata e mette a rischio l’ecosistema fluviale.

L’Arpa che ha presenziato all’operazione, ha, infatti, reso noto che anche piccoli frammenti dell’alga possono farla aumentare “creando un danno ambientale diffuso e importante sull’intero ecosistema fluviale”. Per risolvere definitivamente il problema servirebbero 40mila euro che al momento non ci sono e perciò, come si legge su Repubblica Torino, l’assessora Lapietra ieri ha chiarito che “L’intervento di estirpazione manuale è stato efficace nell’eradicare la maggior parte delle piante infestanti e per contenerne la diffusione”.

“Adesso, però, - ha concluso Lapietra - in collaborazione con la Regione e l’Arpa, stiamo valutando seriamente di affidare la rifinitura del lavoro di pulizia, che dovrà riguardare anche il fondale, a una ditta specializzata in questo tipo di operazioni. Che non solo garantisca uno sradicamento totale, ma che si occupi anche dello smaltimento dei resti”.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica