Artico, energia, Cina e Medioriente. Ecco tutti i nodi sul tavolo in Alaska

Sanzioni da evitare, affari possibili con il disgelo. Il rischio per Bruxelles (e Kiev) è una nuova Yalta

Il summit si terrà in Alaska, terra ceduta agli Usa dalla Russia 150 anni fa
Il summit si terrà in Alaska, terra ceduta agli Usa dalla Russia 150 anni fa
00:00 00:00

"Il 50% o più del summit in Alaska non riguarderà la pace in Ucraina" è convinta una fonte occidentale del Giornale a Mosca. E l'incontro fra i presidenti americano, Donald Trump e russo, Vladimir Putin, potrebbe essere seguito da un secondo e forse da un terzo summit. Lo Zar vola in Alaska, territorio Usa, anche se ex russo, e sarà difficile per la Casa Bianca rifiutare un invito a Mosca. Non solo: se per l'Ucraina si troverà una via d'uscita dovrà esserci, prima o dopo, un faccia a faccia fra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e Putin con la benedizione di Trump.

Fra i ghiacci, sul tavolo dei due presidenti, ci sarà tanta carne al fuoco dalla sicurezza nucleare alle sanzioni e ripresa degli "affari" con la Russia, compreso lo sviluppo dell'Artico, fino ai rapporti fra Mosca e Pechino e il bubbone del Medioriente. Putin vuole evitare le sanzioni secondarie minacciate da Trump che colpirebbero Paesi come l'India per danneggiare seriamente le vendite di petrolio russo, vena giugulare della Federazione per lo sforzo bellico. Le previsioni per il 2025 sono di 163 miliardi, in calo rispetto allo scorso anno. Il Cremlino chiede anche l'allentamento o sfoltimento delle "26mila sanzioni imposte da Unione europea e Stati Uniti dal 2022" spiega la fonte del Giornale. E nell'intricato dossier sull'Ucraina si parlerà "anche delle terre rare del Donbass. Sopra il livello del suolo può sventolare la bandiera russa, ma sotto ne parliamo" aggiunge la fonte.

Trump punta a riprendere gradualmente gli scambi commerciali con la Russia e sul tavolo del summit ci sarà pure l'Artico, "forziere" del mondo e nuova rotta di navigazione per lo scioglimento dei ghiacci. Americani e russi stanno rafforzano la presenza militare nell'estremo Nord. Un altro dossier che preoccupa molto la Casa Bianca sono i rapporti fra Mosca e Pechino sempre più stretti, a causa della guerra in Ucraina. Trump punta ad allentare l'abbraccio geopolitico ed economico fra Putin e Xi Jinping.

La sicurezza nucleare sarà l'ennesimo tema caldo da affrontare dopo la retorica della bomba utilizzata a sproposito dall'ex presidente russo Dmitry Medvedev. I trattati del controllo degli arsenali missilistici sono quasi tutto disdetti o congelati. L'ultimo il New Star del 2010 scadrà il prossimo anno ed "è già morto" secondo gli esperti.

Il Medioriente sarà un altro tema sul tavolo, ma Trump non riuscirà a ottenere molto sull'Iran, che ha aiutato la Russia con i droni kamikaze.

Il rischio o l'opportunità, a seconda dei punti di vista, è che in Alaska il Tycoon e lo Zar puntino a gettare le basi di una Yalta 2, sulla pelle degli ucraini, con l'Europa costretta in un angolo, che potrebbe disegnare a medio termine una specie di nuovo ordine mondiale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica