Cantone: "Non è colpa dei controllori se l'Expo è in ritardo"

Il commissario anticorruzione respinge al mittente le polemiche

Cantone: "Non è colpa dei controllori se l'Expo è in ritardo"

Non le manda certo a dire il commissario anticorruzione Raffaele Cantone. In un'intervista a Repubblica sottolinea un concetto a cui tiene molto: "Nessuno pensi di voler addebitare all’Anac ritardi le cui cause sono sotto gli occhi di tutti". Ovviamente si riferisce ai ritardi nei lavori per l'Expo, che aprirà i battenti il 1° maggio 2015. "Noi non entriamo nel merito dell’opportunità di fare le opere. Non so se l’Albero della vita si farà e come, ma nessuno può o deve dire che se non è ancora partito la colpa è dell’Anac. A oggi - spiega - non abbiamo neanche mai visto una proposta di bando, e su questa vicenda abbiamo fatto riunioni anche in pieno agosto. Il gioco del cerino è molto in voga in Italia ed è pericoloso, ma stiamo rispettando tempi strettissimi per i controlli che comunque non potranno mai essere subordinati all’esigenza di fare in fretta".

Il "giochino" tipicamente italiano cui fa riferimento Cantone è questo: arrivare in extremis senza fare nulla (o quasi). E subito dopo, con la scusa dell'emergenza, agire senza rispettare le regole (e quindi senza troppi controlli). Tutto sulla base dell'emergenza. Ora, continua Cantone, "si è strutturato un meccanismo di gestione degli appalti più forte", "la macchina si è messa a regime e c’è attenzione agli aspetti formali e sostanziali. Il 3 ottobre firmeremo una convenzione con l’Ocse, che metterà una sorta di bollino blu sui nostri controlli anticorruzione e ci darà altre indicazioni. È la prima volta che accade e per me è la soddisfazione più grande".

Per il commissario anticorruzione c'è comunque "il rischio" che si arrivi ad affidamenti diretti, e "abbiamo espresso notevoli perplessità" su alcune commesse rilevanti. Cantone tiene inoltre a far sapere di avere ottimi rapporti con la Procura.

"Condivido - osserva infine sulla polemica scoppiata in

538em;">Emilia Romagna sulle primarie azzoppate dall'inchiesta della procura di Bologna sulle spese pazze in Regione - l’idea che la politica non dipenda dalle scelte dei pm ma la politica deve saper scegliere candidati specchiati".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica