Coach, dal baseball alle passerelle

Coach, dal baseball alle passerelle

Si chiama Coach, ovvero allenatore, il primo marchio di borse e accessori in pelle sul mercato americano e il secondo su quello asiatico: un colosso. È stato fondato nel 1941 a New York da due gentiluomini che cucivano a mano guantoni da baseball in un appartamento privato trasformato in laboratorio artigianale. Decidono di fare qualche borsa con la stessa pelle morbidissima e le inconfondibili cuciture a grossi punti di cotone. Il successo è immediato e da quel momento in poi inarrestabile anche perché con gli stessi stilemi cominciano a fare scarpe, stivali, piccola pelletteria e articoli da regalo. Adesso Coach è un marchio globale che comprende una bella collezione disegnata da Stuart Vevers, giovane designer inglese con un vero e proprio talento nel trattare la pelle. Per la collezione del prossimo inverno presentata l'altro giorno nello show room affacciato sull'Hudson River ghiacciato si è ispirato ai tipici elementi dello street style: le bandane con i teschi dei motociclisti, le bandiere, le giacche a quadrettoni, il biker e il montone dei cercatori d'oro del Klondike.

Il tutto nei raffinati toni del vestire metropolitano: nero, grigio, giallo taxi e ghiaccio sporco che inzacchera i calzoni del popolo della moda alla fashion week. Con questo immaginario che tutti i giorni entra nelle nostre case grazie ai telefilm CSi oppure Castle Vevers (ex designer per il marchio spagnolo Loewe) ha costruito deliziose gonnelline a pieghe, grossi pullover (molto desiderabile quello con l'American flag nera e grigia tricottata davanti) e l'indispensabile montone a pelo lungo. Più delle borse ci hanno colpito gli stivaloni da motociclista foderati in pelo, e quelli tipicamente americani con la tomaia a conchiglia dello storico modello L.L.Bean.

Da noi non sono ancora sbarcati in grande stile (vendono da 10 Corso Como a Milano e in qualche altro negozio superselezionato) ma vogliono aprire presto una boutique monomarca nel quadrilatero milanese per poi cominciare la lunga marcia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica