Riccione, in vendita la Villa Mussolini

Il comune interessato. FdI: "Resti quel nome"

Riccione, in vendita la Villa Mussolini
00:00 00:00

Villa Mussolini, la residenza di Riccione che fu del duce, è in vendita all'asta. La proprietà, la Fondazione Carim, ha deciso di aprire la procedura per cederla al miglior offerente, fissando per il 30 ottobre l'inizio del periodo in cui i soggetti interessati potranno chiedere a un notaio i documenti e prenderne visione. Le offerte andranno presentate entro le 12 del 22 dicembre mentre il 30 gennaio verranno aperte le buste.

I quotidiani locali riminesi, riportando la notizia, aggiungono che il Comune di Riccione è interessato a presentare un'offerta: "L'obiettivo - spiega l'assessore al Patrimonio Alessandro Nicolardi - è quello di mettere a disposizione della città nuovi spazi di cultura e socialità, a beneficio dei nostri cittadini e dei visitatori". L'acquisizione della Villa, spiega il Comune, per la sua posizione, le sue caratteristiche e l'esperienza maturata, consentirebbe di potenziare quello che è già il luogo ideale per iniziative, eventi ed esposizioni, contribuendo ad ampliare e qualificare l'offerta culturale cittadina.

"Mi auguro che l'amministrazione comunale non intenda piegare la realtà storica della Villa alla cosiddetta cancel culture, snaturandone l'identità o ipotizzando un inutile cambio di nome", invoca in una nota la parlamentare riccionese di Fratelli d'Italia Beatriz Colombo, che plaude alla volontà del Comune di partecipare all'asta e invita a creare all'interno della villa un "Museo di Riccione e della Romagna del Novecento".

Costruita nel 1893 come "Villa Margherita", fu acquistata nel 1934 da Rachele Mussolini dopo che, per due anni, era stata affittata dalla famiglia Mussolini come residenza estiva. Alla caduta del fascismo la villa divenne di proprietà dello Stato.

Dal 1966 al 1983 ospitò il ristorante Il Merendero e dopo anni di abbandono, nel 1997 passò alla Fondazione Carim tramite Riminicultura. Nel 2005, dopo un restauro sostenuto anche dal Comune, è stata restituita alla città come spazio espositivo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica