Elezioni Regionali in Sicilia

Cresce il partito del rinvio. Elezioni politiche a maggio

Quirinale e governo orientati a far votare poco prima dell'estate. Renzi ammette: una sconfitta indiscutibile

Cresce il partito del rinvio. Elezioni politiche a maggio

«Una sconfitta indiscutibile e del tutto prevista». A sera, Matteo Renzi si mostra poco sorpreso dall'esito delle urne siciliane. E convinto che il Pd finirà sopra la soglia psicologica del 10%.

Ricorda che nell'isola il Pd e i suoi predecessori sono sempre stati molto bassi: nel 2013, alle politiche, il M5s fece già un exploit al 33,6%, con il centrodestra al 31,3% e la coalizione di Bersani solo al 21,4%. Come dire: poco è cambiato. E la sinistra scissionista, che aveva sognato il sorpasso, pare inchiodata sotto al 10%. «Non conta nulla», taglia corto Davide Faraone.

Al Nazareno si guarda con altri occhi, oggi, al gran rifiuto di Pietro Grasso, che in giugno lasciò cadere la proposta del Pd di candidarsi a governatore, con la scusa dei «troppi impegni» da presidente del Senato. Tre mesi dopo, il medesimo Grasso ha inscenato lo strappo dal Pd sul Rosatellum, e ora ambisce a candidarsi come «leader» di Mdp, che lo lancerà il 2 dicembre: troppe coincidenze - dicono nel Pd - per non sospettare che il no alla candidatura in Sicilia fosse stato concordato con i vertici del partitino dalemiano, che di lì a poco avrebbe senza preavviso rotto l'alleanza di centrosinistra in Sicilia per candidare in proprio Claudio Fava e rendere più facile la vittoria del centrodestra (o dei grillini) nell'isola. Insomma, un'operazione studiata a tavolino contro il Pd renziano.

Matteo Renzi non teme il confronto nella direzione Pd (convocata per il 13), dove la sua maggioranza è salda. E guarda con interesse ai sondaggi nazionali che danno il centrosinistra a due punti dal centrodestra (33,6% a 31,2%, con Grillo sotto il 30%. E con Mdp che si prenderebbe intera la responsabilità di far perdere il centrosinistra.

A preoccuparlo, se mai, è un'altra spinta che in questi giorni sta crescendo: quella al rinvio delle elezioni. Fino a poco tempo fa si dava per scontato che la legislatura sarebbe chiusa con l'approvazione della Finanziaria, per votare a marzo: un calendario che aveva il pieno assenso del segretario Pd. Che resta convinto che «se si fosse votato sei mesi fa, o subito dopo il referendum» le cose sarebbero andate molto meglio. Invece ora riemerge la spinta al rinvio del voto a maggio, che sarebbe ben visto anche al Quirinale e a Palazzo Chigi. Con l'idea che ci voglia tempo per costruire una coalizione di centrosinistra, con un'ala centrista, una di sinistra e una lista europeista. Con Renzi indiscusso candidato premier del Pd (come da statuto) ma con una gestione «corale» dell'alleanza. Il tempo in più, secondo alcuni dirigenti Pd, potrebbe servire anche ad aprire un varco a sinistra. In casa Mdp, spiegano, c'è chi confida che qualcuno comincia ad apprezzare poco la deriva estremista impressa da D'Alema. «Va bene far la guerra a Renzi, ma non se questo ha come prezzo di consegnare il paese alla destra a Grillo», è il loro ragionamento.

Uomini che sono stati al governo, come Bubbico o Bassolino, e persino alfieri anti-renziani come D'Attorre, fanno trapelare dubbi sulla linea della ridotta valtellinese. Renzi però non pare affatto convinto dell'idea di rinviare il voto, anche se difficilmente potrebbe mettersi contro Mattarella e Gentiloni, se loro insistessero.

Commenti