Cronista morta in cella. "Torturata dai russi"

Il corpo della Roshchyna restituito a febbraio era privo di organi per nascondere gli orrori

Cronista morta in cella. "Torturata dai russi"
00:00 00:00

Era scomparsa nell'agosto del 2023 dai territori occupati dai russi, rapita da Mosca che l'ha tenuta in galera dove è morta il 19 settembre 2024. Grazie all'inchiesta congiunta di Washington Post, Guardian e Ukrainska Pravda oggi sappiamo che il suo corpo mummificato e quasi irriconoscibile, restituito ai familiari durante uno scambio il 14 febbraio 2025, era privo di organi come cervello, occhi e parte della trachea ma con tracce evidenti di torture, segni di un'autopsia eseguita in Russia ed etichettato con il numero 757 e la dicitura «maschio non identificato». La triste storia di Victoria Roshchyna e le dinamiche sua morte non sono ancora state chiarite del tutto, oggi sappiamo come i russi si sono accaniti sulla cronista.

Secondo l'inchiesta del consorzio di giornali internazionali, i medici legali avrebbero spiegato agli inquirenti che sul corpo della ragazza c'erano «numerosi segni di tortura con l'elettricità e vari maltrattamenti», tra cui «una costola rotta, ferite al collo e possibili segni di scosse elettriche sui piedi», scrive Yuriy Belousov, a capo dell'unità crimini di guerra dell'ufficio del procuratore generale ucraino. Nonostante una compatibilità del Dna al 99%, il padre non credere che il corpo sia della figlia e avrebbe chiesto ulteriori analisi.

La Roshchyna aveva 27 anni quando per conto di Ukrainska Pravda e Hromadske indagava sulle accuse di possibili torture ai danni dei prigionieri ucraini nei territori occupati dai russi, nel Sud-Est del Paese. In questi anni di guerra, i giornalisti ucraini sono andati raramente nei territori occupati russi, altamente rischiose. Roschyna è la prima reporter ucraina morta in una prigione russa.

Le autorità ucraine hanno chiesto alla comunità internazionale di dare man forte a questa inchiesta, alla ricerca della verità: «La questione degli ostaggi civili rapiti e trattenuti dalla Russia richiede una maggiore attenzione internazionale ed una risposta immediata e forte», ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri di Kiev, Georgiy Tykhy. Secondo l'inchiesta, la giornalista avrebbe trascorso la maggior parte della detenzione nel carcere Sizo-2 a Taganrog, nella Russia meridionale, uno dei centri di detenzione dove migliaia di civili ucraini sono stati incarcerati dall'inizio della guerra.

In molti casi, come quello di Roshchyna, senza incriminazioni e senza possibilità di comunicare con l'esterno. A lei il giornale ha dedicato il «Progetto Viktoriia», iniziativa internazionale lanciata da Forbidden Stories con il coinvolgimento di organi di stampa di tutto il mondo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica