Il Vaticano continua a lanciare ponti e a coltivare il dialogo interreligioso. Ma le democrazie occidentali hanno il dovere diverso di garantire corridoi umanitari, protezione e sanzioni. E i media? Forse non basta raccontare una tantum

Il Vaticano continua a lanciare ponti e a coltivare il dialogo interreligioso. Ma le democrazie occidentali hanno il dovere diverso di garantire corridoi umanitari, protezione e sanzioni. E i media? Forse non basta raccontare una tantum
Il primo impatto con Macron è questo: "Mi ha lanciato uno di quegli occhiolini complici che rivolge abitualmente, e in modo così sorprendente, alle persone che entrano nel suo campo visivo"
Come sarebbe andata, se al posto di Gennaro Sangiuliano ci fosse stata una ministra donna? Anche in quel caso lo stalker sarebbe stato ospite di trasmissioni tv? La morale è una: la violenza non dovrebbe avere genere
Quanto ancora dovremo sopportare noi giornalisti, baluardo della democrazia e della libertà prima che la politica impari a rispettarci come uomini (o donne) e come professionisti?
L'editorialista di Repubblica Maurizio Molinari solidale con il Giornale e Libero dopo l'assedio pro Pal: "Seminano intolleranza"
I giornalisti dell'Associazione stampa toscana hanno deciso di premiare il procuratore della Repubblica di Prato Luca Tescaroli
Oggi al Citylife Anteo la presentazione di "Albatross" il film che racconta la vita e la morte di Almerigo Grilz
Massimo Ferrarini intervista le protagoniste dei media nostrani, fra politica, costume e aneddoti
Un inviato rimasto ignoto troppo a lungo, demonizzato e dimenticato, perché negli anni Settanta aveva militato a destra e non a sinistra
Per le stanze del Giornale, un'arca di Noè più che un vascello pirata, fin dalla fondazione si sono aggirati parecchie bestie