giornalismo

Il Vaticano continua a lanciare ponti e a coltivare il dialogo interreligioso. Ma le democrazie occidentali hanno il dovere diverso di garantire corridoi umanitari, protezione e sanzioni. E i media? Forse non basta raccontare una tantum

Gaetano Quagliariello
L'era delle foto istantanee dimentica i morti cristiani

Il primo impatto con Macron è questo: "Mi ha lanciato uno di quegli occhiolini complici che rivolge abitualmente, e in modo così sorprendente, alle persone che entrano nel suo campo visivo"

Alessandro Gnocchi
Carrère e l'amour per i bicipiti del Président

Come sarebbe andata, se al posto di Gennaro Sangiuliano ci fosse stata una ministra donna? Anche in quel caso lo stalker sarebbe stato ospite di trasmissioni tv? La morale è una: la violenza non dovrebbe avere genere

Filippo Facci
Caso Boccia, e se lo stalker fosse stato un maschio?

Quanto ancora dovremo sopportare noi giornalisti, baluardo della democrazia e della libertà prima che la politica impari a rispettarci come uomini (o donne) e come professionisti?

Luigi Mascheroni
"Se l'è cercata"

Un inviato rimasto ignoto troppo a lungo, demonizzato e dimenticato, perché negli anni Settanta aveva militato a destra e non a sinistra

Fausto Biloslavo
Apprezzato anche dal cardinale Zuppi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica