De Luca difende le spese folli della Campania. “Siamo spartani, voi bevete troppi grappini”

Il governatore si affida all'ironia ma non contesta i numeri choc. La Lega: "Esce con le ossa rotte, impari a contare"

De Luca difende le spese folli della Campania. “Siamo spartani, voi bevete troppi grappini”
00:00 00:00

Lo sceriffo De Luca sbrocca sulle spese milionarie della Regione Campania per interpreti, traduttori, lavanderia e stipendi dei politici. Come al solito il governatore dem della Campania Vincenzo De Luca si affida all'ironia, senza però contestare nel merito i numeri pubblicati nell'inchiesta de Il Giornale. «Mi riferiscono di articoli di stampa, di affermazioni di politici che, in relazione alla Campania, propongono dati e statistiche su questioni di bilancio o di personale, del tutto campate in aria. Piccola demagogia, piccoli politicanti, grandi somari. Nel ribadire che la Campania scrive De Luca - si presenta come un modello di trasparenza e di rigore spartano, che è pronta alla sfida dell'efficienza e al confronto dei dati con qualunque livello istituzionale, mi limito - a 40 gradi all'ombra - a una sola considerazione conclusiva e preventiva, rivolta soprattutto a interlocutori del Nord: per favore, a Ferragosto niente grappini». Il solito schema deluchiano: palla in tribuna. La Regione guidata dall'esponente dem ha speso nell'anno 2023 715mila e 203,77 euro per traduttori e interpreti. La Lombardia guidata dal leghista Attilio Fontana per lo stesso servizio ha speso poco più che 30mila euro. Al governatore risponde il ministro per gli Affari regionali Roberto Calderoli: «A chi accusa il Nord di proporre dati campati in aria e quindi citare numeri falsi, faccio notare che questi dati sono rilevazioni del Siope, ovvero il Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici della Ragioneria Generale dello Stato che rileva telematicamente incassi e pagamenti delle amministrazioni pubbliche. In buona sostanza: chi contesta questi numeri ufficiali, da cui la Campania esce con le ossa rotte, contesta la Ragioneria Generale dello Stato. I numeri di cui abbiamo parlato, e da cui la Campania esce con le ossa rotte, sono quindi dati ufficiali che evidentemente qualcuno non ha mai letto. Con o senza grappini.

La matematica non è un'opinione e i numeri son numeri: leggerli può far male anche al Nord ma, in questo caso, fa male soprattutto ai cittadini del Sud, che finalmente potranno comprendere come siano andate le cose fino ad oggi». Interviene anche il capogruppo della Lega in Regione Severino Nappi: «Escono fuori i numeri del disastro di De Luca».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Sonoconsalvini Sonoconsalvini
13 Ago 2024 - 13:30
Non so se mi ha stufato di più Vincenzo o Roberto (s.). Dovrebbero togliere ad entrambi visibilità mediatica ed il mondo sarebbe penso migliore.
Mostra tutti i commenti (30)
Avatar di g.barnes g.barnes
12 Ago 2024 - 10:16
È il motivo per cui al sud non vogliono l'autonomia differenziata. Vallo spiegare ai cittadini che l'amministrazione spreca denaro in modo folle e chiede tributi ai cittadini x i servizi che non ci sono. Pronti poi a dare la colpa a qualcuno nascosto nella capitale.
Mostra risposte (2)
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
12 Ago 2024 - 10:25
@g.barnes Concordo in pieno, e aggiungo che la sanità al Sud funziona così bene che tutti voglioNO scendere per farsi curare meglio. Un applauso a De Luca (ironia, lo dichiaro prima).
Avatar di cmely65 cmely65
12 Ago 2024 - 10:44
@g.barnes, esatto
Avatar di Claudio Billo Claudio Billo
12 Ago 2024 - 10:20
De Luca, cominci a "riscuotere" le multe MAI pagate dai suoi concittadini e corregionali, aggiunga la stessa procedura per le tasse e CORTESEMENTE ci renda edotti dei risultati ottenuti. Se la raccolta fallisce RIDUCA LE SPESE per gli importi NON RISCOSSI. mesi di tempo dovrebbero bastare
Avatar di Eridano Eridano
12 Ago 2024 - 10:38
@Claudio Billo lo sceriffo dovrebbe anche sistemare spazzatura che tutt' ora viene gettata lungo le strade e poi bruciata, posteggiatori abusivi da 100 €al giorno, ma che non pagano né tasse né contributi, far rispettare il codice della strada, dare una sistemata alle barelle e formiche negli ospedali, e soprattutto far andare i minori a scuola, visto il bassissimo tasso di scolarizzazione nella sua regione. Il minimo dei servizi, lasciando perdere i casi più gravi. Suppongo sia comunque tempo perso, visto che non riesce nemmeno a farsi obbedire da mancati scolaretti di 10 anni
Avatar di Chicco47 Chicco47
12 Ago 2024 - 10:23
Certo che il termine “rigore spartano“ in bocca a De Luca lascia un po’ perplessi.
“In autobus non è permesso fumare“

“Ma ho appena bevuto il caffè“

“Ah, scusate”
Dalla prima pagina di “Così parlò Bellavista“ di Luciano De Crescenzo, napoletano DOC.
Ed è questo che rende i campani, ed i napoletani in particolare, meravigliosi ed umani.

Dai, De Luca: lascia il rigore spartano agli austroungarici triestini, agli asburgici altoatesini ed ai parsimoniosi montanari piemontesi, e non calunniare i tuoi concittadini e te stesso facendoli apparire più “spartani” di quello che (non) sono.
Avatar di clod46 clod46
12 Ago 2024 - 10:42
De Luca sa bene che in Campania i soldi si buttano dalla finestra tra contributi a feste e festicciole e specialmente con le retribuzioni folli dei politici e consulenti regionali, ma lui deve cercare di difendere l'indifendibile altrimenti con quale scusa si potrebbe scagliare contro il governo!
Avatar di cmely65 cmely65
12 Ago 2024 - 10:43
Definire spartane la Campania e, più in generale, le regioni del Sud, è a dir poco ridicolo. Anche in Sicilia, la mia regione, in quanto a sprechi e spese inutili non si scherza
Avatar di Luisp1 Luisp1
12 Ago 2024 - 10:50
Eccolo la, sempre pronto a buttarla in caciara, senza rendersi conto, almeno lo spero per lui, di risultare offensivo. Si informi bene dei suoi conti poi esterni il suo contradditorio, non può sempre nascondersi dietro il personaggio crozziano.
Avatar di marco777 marco777
12 Ago 2024 - 11:22
perché i 16000 forestali siciliani,gestita dal cdx,non sono una spesa folle?sono decenni che tutto il sud sperpera denaro pubblico,abbiate la decenza di raccontare tutta la verità e non solo quella che vi fa più comodo.
Mostra risposte (2)
Avatar di Alpestre Alpestre
12 Ago 2024 - 11:48
@marco777 Guardi che sono d'accordissimo con lei. Qui la politica destra e sinistra conta poco, tant'è vero che anche amministratori di cdx del sud sono contrari all'autonomia. Per me non bisogna guardare in faccia a nessuno e trattare tutti i cittadini allo stesso modo. Poi è miserabile il comportamento di amministratori di sinistra che erano favorevoli all'autonomia e poi, terminato il mandato, per motivi solo di polemica politica, cambiano totalmente sponda. Ogni riferimento a Bonaccini è puramente voluto.
Avatar di chaturanga.gupta chaturanga.gupta
12 Ago 2024 - 11:57
@marco777

Mi sono perso...

Stiamo parlando di Campania o di Sicilia?

Anche se sono d'accordo, la Sicilia meriterebbe una pubblicazione a parte... mafari in 100 puntate e forse ce la facciamo....
Avatar di zena40 zena40
12 Ago 2024 - 11:35
Non capisco: ma perché la Ragioneria dello Stato non gli chiede il dettaglio e le copie dei contratti?

Vuoi vedere che insorgono i sinistri......
Avatar di max7x max7x
12 Ago 2024 - 11:44
Se i campani vogliono dilapidare facciano pure però il loro debito se lo tengono non lo nazionalizzano.
Avatar di jaguar jaguar
12 Ago 2024 - 11:49
Senza il denaro del Nord la Campania non avrebbe spese milionarie.
Avatar di pier47 pier47
12 Ago 2024 - 12:15
Buongiorno,

sono i cittadini campani che devono capire in che mani sono.Se gli è rimasto un minimo di orgoglio

dovrebbero,oltre che a cambiare il loro governatore,rimboccarsi le maniche e "FARE",altrimenti saranno sempre tacciati per quel che sono.Ecc. ecc. ecc.
Mostra risposte (2)
Avatar di Happychild Happychild
12 Ago 2024 - 13:14
@pier47 non lo faranno mai. Gli sta bene così. Se magna senza fatica'....
Avatar di razzaumana razzaumana
12 Ago 2024 - 16:04
@Happychild "...non lo faranno mai..."Purtroppo Lei ha ragione. Ho immaginato una Grande

Muraglia un pò prima di Roma per costringere i Miei concittadini a "sbrigarsela" da soli.

Ho immaginato la Presa del Municipio e la Ghigliottina in Piazza del Plebiscito...Son corso troppo

avanti con l'immaginazione...Ma,se davvero vogliamo dei cambiamenti "PURTROPPO" non vedo

altre soluzioni.La situazione é troppo incancrenita ( e forse NON solo in Campania)
Avatar di alfredido2 alfredido2
12 Ago 2024 - 12:40
I Bilanci delle Regioni penso possano e debbono essere controllati . Spendere 700.000 € per traduzioni e interpreti è numero talmente anomalo che dovrebbe essere soggetto a controlli . Come hanno controllato e messo sulla graticola Toti cosi' qualcuno deve controllare le spese della Campania .
Avatar di tiromancino tiromancino
12 Ago 2024 - 12:47
L'importante è che Pantalone non cacci un centesimo e paghino con le tasse gli stessi campani,chi è causa del suo mal pianga se stesso
Avatar di Val23 Val23
12 Ago 2024 - 13:14
Se vengo attaccato coi numeri io rispondo coi numeri e solo dopo mi posso anche permettere di fare ironia
Avatar di basema51 basema51
12 Ago 2024 - 13:47
De Luca, dovrebbe pensare seriamente, di fare il comico di professione, come politico e' solo una macchietta, sempre pronto a deride e offendere gli altri e mai dare risposte in merito.
Mostra risposte (2)
Avatar di gccalderaro gccalderaro
12 Ago 2024 - 15:51
@basema51 purtroppo per noi non è una macchietta, conosce i suoi polli pardon elettori e risponde nel modo che la maggior parte di loro ritiene appropriato, cioè a pernacchie. Per lui e per molti suoi colleghi cambierà il mondo solo e soltanto se la legge sull'autonomia sopravviverà al referendum e ai sabotaggi di quanti,più che al Paese, pensano ai propri interessi personali e di partito. E non mi riferisco solo all'opposizione, ci sono partiti al governo che da quelle parti prendono il grosso dei voti e pure loro conoscono il pollaio, pardon l'elettorato.
Avatar di basema51 basema51
12 Ago 2024 - 17:56
@gccalderaro

Concordo con il tuo commento, e vi auguro che il referendum non passi, liberandovi da loro.
Avatar di Neisecoli81 Neisecoli81
12 Ago 2024 - 14:07
...poi ci domandiamo perché per curarci dobbiamo andare in Lombardia o in Emilia Romagna o in Veneto...
Avatar di Neowise27 Neowise27
12 Ago 2024 - 14:31
Buongiorno,

con De Luca esiste una gestione "sprecona" delle risorse, di conseguenza attualmente sono i Campani a subirne le consegguenze.
Avatar di giorgiodx giorgiodx
12 Ago 2024 - 16:47
Soggetto da rimandare a scuola, matematica, educazione civica e comportamentale, discipline per lui sconosciute.

Teatrante anche a ferragosto.
Avatar di indipendente2 indipendente2
12 Ago 2024 - 16:48
non ce l'ho il masaniello de luca, ma per i campani che lo votano, che rappresentano quella parte del sud che preferisce essere assistita con il rdc e posti di lavoro farlocchi in enti e pubblica amministrazione, creando voragini di bilancio, che devono essere ripianate da tutto il paese, un drammatico problema che i miliardi dilapidati in decenni, non hanno modificato di una virgola, che fa ritenere la situazione senza soluzione se non il commissariamento della regione.
Avatar di Claudio Billo Claudio Billo
12 Ago 2024 - 17:56
Volevo chiedere: qualcuno sa a quanto ammonta il totale dei soldi PAGATI DAGLI ITALIANI per il terremoto IN CAMPANIA? È sparito dal radar!
Avatar di Sonoconsalvini Sonoconsalvini
13 Ago 2024 - 13:30
Non so se mi ha stufato di più Vincenzo o Roberto (s.). Dovrebbero togliere ad entrambi visibilità mediatica ed il mondo sarebbe penso migliore.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi