Diciotti, l'ex pm smonta le accuse a Salvini "Usurpazione dei poteri"

Il professor Augusto Sinagra: "L’obiettivo vero è 'colpire' il Ministro Matteo Salvini in quanto ostacolo a un preordinato progetto di disintegrazione dello Stato"

Diciotti, l'ex pm smonta le accuse a Salvini "Usurpazione dei poteri"

"Le ho lette con fatica per il crescente sdegno e disappunto". Con queste parole Augusto Sinagra, professore ordinario di diritto internazionale e di diritto dell’Unione Europea presso l’università “Sapienza” di Roma, fa a pezzi il ragionamento dei giudici del Tribunale dei Ministri che ha avanzato la richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti del ministro Salvini. Il "caso Diciotti" e le sue implicazioni politiche e legali continuano a tenere banco. E ora coinvolgono anche giurisiti che considerano una "follia" le ipotesi delle toghe.

"Omettendo commenti puntuali alle molto singolari considerazioni dei tre giudici - scrive il direttore della Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale - questi in buona sostanza si arrogano poteri di valutazione e di decisione politica spettanti esclusivamente all’Autorità - appunto - 'politica'. Cioè spettanti esclusivamente al Ministro dell’Interno Matteo Salvini".

Il ministro dell'Interno è ora accusato di sequestro di persona aggravato per aver impedito ai migranti di scendere dalla nave della Marina italiana nel porto di Catania. Secondo Sinagra, però i tre giudici, escludono "l’esimente dell’art. 51 c.p., nonostante la legge n. 121 del 1982” indica “il Ministro dell’Interno come 'responsabile della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica ed è l’autorità nazionale di pubblica sicurezza. Coordina i compiti e le attività delle forze di polizia esercitando la funzione di direzione dei servizi di ordine e sicurezza pubblica'". Una decisione che, dice il professore, è fatta "pur di arrivare a formulare l’accusa" privando "il Ministro del suo potere di esercizio di un diritto o di adempimento di un dovere".

"Qui siamo ad una vera 'usurpazione dei poteri' - dice Sinagra nella sua lettera a Dagospia - allo stravolgimento dello Stato di diritto, alla negazione dei diritti e delle libertà oltre che dell'Autorità dello Stato nella sua configurazione di ripartizione dei poteri". "La 'relazione' al Senato dei tre giudici - aggiunge - che prima qualifica abusivamente i soggetti interessati come 'migranti', e poi pudicamente come 'stranieri non regolari' o 'immigrati irregolari', conferma un dato dell’esperienza, e cioè che i provvedimenti giurisdizionali possono essere motivati in un modo o in un altro in vista di una preconcetta convinzione o preordinato convincimento. Per la mia pregressa esperienza di PM e di giudice posso darne attestazione".

Per Sinagra i giudici di Catania starebbero consentendo "l'invasione legalizzata", negando "la sovranità e l'indipendenza dello Stato" grazie alla "abolizione delle frontiere". "In buona misura - scrive - secondo i tre giudici di Catania, chiunque si diriga via mare verso la costa italiana ha diritto ad un “place of safety” (POS), e il Ministro dell’Interno ha l’obbligo di indicarlo subito. E chiunque, pur privo di documenti e non identificato, ha diritto ad entrare nel territorio dello Stato".

Secondo Sinagra "l’obiettivo vero è 'colpire' il Ministro Matteo Salvini in quanto ostacolo a un preordinato progetto di disintegrazione dello Stato e di sconvolgimento della

comunità civile". Per questo è un "dovere" testimoniare "apprezzamento e condivisione nei confronti del Ministro Matteo Salvini, ma anche di una sua difesa, perché questo dovrebbe essere il dovere dei cittadini italiani veri".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica