La follia del reddito di cittadinanza M5s: al lavoro solo se piace ed è vicino a casa

Si può rifiutare l'offerta e tenere il sussidio pubblico, basta che l'impiego sia considerato «non attinente agli interessi» o lontano più di 50 chilometri

La follia del reddito di cittadinanza M5s: al lavoro solo se piace ed è vicino a casa

La DiMaionomics, l'economia pubblica secondo Luigi Di Maio. È ormai evidente, anche dalle pressanti richieste ai Caf nel Sud e dal picco di ricerche su Google subito dopo la vittoria del M5s, che il reddito d cittadinanza è stato uno dei motori principali, se non il primo, del consenso elettorale dei grillini. Peccato che la misura partorita dai parlamentari Cinque stelle non sia solo insostenibile economicamente, ma sia a tratti demenziale. Nel magico mondo del sussidio pubblico grillino, infatti, ad ogni disoccupato verranno offerti ben tre posti di lavoro, pena la decadenza del reddito di cittadinanza se il percettore di sussidio li rifiutasse tutti. I disoccupati in Italia però sono 2,8 milioni (dato Istat 2017), significa che Di Maio promette 2,8 milioni di posti di lavoro, e garantisce quasi 9 milioni di offerte di lavoro, in un paese in cui il lavoro è diventato un miraggio. E da quale cilindro magico uscirebbero queste miriadi di offerte di lavoro? Dai «centri per l'impiego», carrozzoni pubblici eredi dei vecchi uffici di collocamento gestiti dalle amministrazioni provinciali che però dovrebbero - nelle fantasie dei grillini - sfornare posti di lavoro a ritmi cinesi. La realtà invece dice che meno di quattro occupati su 100 (il 3,4%), secondo la ricerca Isfol del 2015, ha trovato un lavoro grazie ai Centri per l'impiego. L'unico lavoro è quello dei dipendenti degli stessi centri per l'impiego, il 48% concentrati al Sud, bacino elettorale del M5s. Tant'è vero che Di Maio promette, per poter poi far funzionare il reddito di cittadinanza, di riformare i centri per l'impiego, nientemeno che con una «spesa di 2,1 miliardi di euro a questo scopo». Soldi, soldi, soldi pubblici ovunque, non si capisce presi da dove.

Ma fossero solo questi i problemi. Il reddito di cittadinanza è contenuto nel disegno di legge 1148 del 2013, prima firmataria la grillina Nunzia Catalfo, nessuna competenza economica, nella vita fa l'impiegata di un centro per l'impiego a Catania. Alla critica che il reddito sia un incentivo alla nullafacenza, i Cinque stelle rispondono che non è così perché, per ottenerlo e mantenerlo, si possono rifiutare solo due lavori, se rifiuti anche il terzo perdi il diritto all'assegno pubblico. Però le offerte di lavoro, si specifica nel ddl, devono essere «congrue». E cosa si intende con congrue? L'articolo 12 spiega che «si considera congrua un'offerta di lavoro quando essa è attinente alle propensioni, agli interessi e alle competenze segnalate dal beneficiario in fase di registrazione presso il centro per l'impiego, la retribuzione oraria è uguale o superiore all'80 per cento rispetto alle mansioni di provenienza, il luogo di lavoro è situato nel raggio di 50 chilometri dal luogo di residenza ed è raggiungibile entro ottanta minuti con i mezzi pubblici». Chiaro? In poche parole se prendi il reddito di cittadinanza e ti offrono tre (tre!) posti di lavoro che però non sono sotto casa, non ritieni attinenti ai tuoi interessi, e non ti offrono abbastanza soldi, puoi considerarle non congrue e quindi continuare a percepire serenamente il sussidio pubblico. Unico limite previsto: dopo un anno non si può più fare gli schizzinosi, sempre che siano arrivate tre offerte di lavoro in dodici mesi, una miraggio in Italia.

Se poi il disoccupato è una donna e ha un figlio, scatta pure «l'esenzione alla ricerca del lavoro» fino al terzo anno di età del figlio. Lavoro che, sempre per la stessa legge, avrà un salario minimo di legge di 9 euro l'ora, quindi 1.440 euro al mese. Più lavoro e più soldi per tutti. Una specie di boom tipo l'Italia degli anni '50, garantiscono Di Maio e Casaleggio. Molti osservatori sono perplessi. «Dare il reddito di cittadinanza nel Sud sarebbe una catastrofe - spiega Edward Luttwak su Italia Oggi -. Ancora più gente rimane a casa con la mamma. È come per le pensioni in Grecia».

Mentre il sociologo Luca Ricolfi è convinto che sarebbe un «disincentivo a lavorare», e che «l'enorme massa di funzionari pubblici pagati per gestire questi 9 milioni di beneficiari» non riuscirebbe minimamente nel compito. Come arma elettorale, però, ha funzionato eccome.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica