Francia, tutti contro Macron nel duello tv per gli indecisi

Primo dibattito tra i cinque principali candidati alla presidenza. Le Pen sicura, ma Fillon si gioca tutto

Francia, tutti contro Macron nel duello tv per gli indecisi

A cinque settimane dal primo turno, il voto presidenziale si anima col faccia a faccia tv che potrebbe ribaltare i sondaggi della vigilia. I cinque principali candidati all'Eliseo ieri sera si sono ritrovati su Tf1 davanti a una Francia che ha ancora 4 indecisi su 10. Due ore e mezza in prima serata scandiscono la maratona elettorale che finora ha visto Emmanuel Macron testa a testa con Marine Le Pen per la vittoria finale del 7 maggio. Soprattutto è servito e vedremo i nuovi sondaggi a partire da oggi a definire meglio il nome del probabile secondo classificato al primo turno, a oggi Macron.

Proprio il leader di En Marche!, ieri è stato il bersaglio numero uno. Preso di mira da destra: col repubblicano François Fillon che lo rincorre e dice «sarò il presidente che libererà la Francia dalla burocrazia e proteggerà i francesi dalle violenze interne ed esterne affrontando il pericolo del fondamentalismo islamico», e Le Pen che parte in vantaggio ed è quasi certa del ballottaggio. «BleuMarine» ha cercato di far dimenticare le inchieste che la riguardano rilanciando l'idea della «sovranità nazionale» rinegoziando i trattati con l'Ue. Macron è attaccato anche da sinistra: da Benoit Hamon, a cui ha già sottratto voti e grandi elettori Ps, e da Jean-Luc Mélenchon. Tra i due esponenti della gauche frecciate utili più alla guerra interna, che non a disegnare un programma presidenziale.

Macron ha tenuto bene, rispondendo alle provocazioni: «Sono qui perché ho lavorato, non come uomo di partito, sono stato funzionario, banchiere, ministro e ho preso le mie responsabilità lasciando il governo Hollande per un movimento nuovo». Scandisce i concetti meglio delle prime uscite. Si è rivolto a uno specialista della voce dopo i pessimi inizi dal vivo in cui veniva bersagliato di parodie. Gli esercizi con un baritono lo stesso voluto da Sarkozy nel 2007 gli hanno insegnato a tenere la voce ferma ed è parso consapevole del formato: il faccia a faccia a lui inedito. Non ha primarie, né dibattiti alle spalle. Presto per dire se incarna la figura presidenziale.

Le Pen, abituata ai faccia a faccia, ha puntato sui social per fare eco ai suoi slogan: ai simpatizzanti del Fn ha chiesto di cambiare foto e immagine di copertina di Facebook in favore di quel «Voto Marine, in nome del popolo» che campeggia sui suoi manifesti. Ieri, nel dibattito, Twitter è stato invaso di hashtag #AvecMarine #DébatTF1 #AuNomDuPeuple. Selfie davanti alla tv. Ottimismo a go-go. La base ha risposto. Unica donna ad avere chance, è stata bersagliata da Hamon. Il socialista, fiero di aver annunciato una presidenza «femminista», chiede di aspettare per vedere una donna all'Eliseo. Altrimenti si avrebbe Le Pen e un «popolo bellicoso».

A dar coraggio a Marine, i sondaggi in vista del 23 aprile, che lascerà due candidati: Le Pen 26%, Macron 25%. Alla vigilia perdevano qualcosa entrambi in favore di un Fillon giunto al 18%, tutt'altro che fuori gioco, Hamon al 12,5% e Mélenchon con l'11,5%. Il dibattito sembra aver modificato qualcosa, con Mélenchon, della Francia ribelle, che le suona all'avversario socialista annunciando «la fine della monarchia presidenziale e l'uscita dal nucleare». Fillon recupera al centro sognando il secondo posto.

Forgiato da giorni durissimi in cui la sua candidatura è stata messa in discussione dal suo stesso partito, a tutte le domande che riguardano l'inchiesta per appropriazione indebita di fondi pubblici «risponderà il mio avvocato, io sono qui per parlare delle mie proposte».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica