Ultim'ora
Flotilla, Procura Roma apre fascicolo per sequestro di persona
Ultim'ora
Flotilla, Procura Roma apre fascicolo per sequestro di persona

Grasso fa la voce grossa, ma sul Senato intesa vicina

RomaSarà ricordata come la riforma-bagarre (se sarà ricordata). Tra il suq di una scandalosa campagna-acquisti di senatori - denunciata in un appello al capo dello Stato dal capogruppo forzista Romani - e l'imbarazzo per le pressioni a chiunque si metta di traverso.

A notte fonda, dopo l'ennesima giornata tumultuosa, l'accordo sembrava però ormai cosa fatta, con la maggioranza riunita a oltranza per proporre 4-5 emendamenti al proprio ddl nei quali recepire il «lodo Tatarella» e qualche altra concessione, in particolare a Calderoli per scongiurare la sua milionata di emendamenti. Alla riunione sono arrivati in un secondo momento anche Vannino Chiti e Maurizio Migliavacca, esponenti della minoranza Pd. «Ci sono stati passi avanti - ha commentato Migliavacca all'uscita - ma l'intesa deve essere ancora definita». E siccome a non fidarsi di Renzi e della Boschi non si fa peccato, ciascuno andava ancora con i piedi di piombo. Soltanto alla scadenza del termine per la presentazione degli emendamenti (stamane alle 9) si capirà se la minoranza dem, dopo gli apprezzamenti, passerà pure a ritirare i propri 17 emendamenti, tre dei quali sul benedetto articolo 2. Calderoli, invece, andando via dal Palazzo in serata esprimeva speranza per «un'ottima sorpresa». Altrimenti, faceva capire d'esser pronto a fare lui una bella ma sgradita sorpresa alla Boschi.

La prima delle sorprese era stata però, ieri mattina, già quella riservata ai senatori dal presidente Grasso. Il quale, considerati i 110 iscritti a parlare, decideva il taglio della metà del tempo d'intervento (da 20 a 10 minuti). Forse segnale di disponibilità nei confronti dell'irruento premier, ieri l'altro arrivato alle minacce, che veniva però interpretato ben oltre da Calderoli, Malan e Mauro; quest'ultimo arrivato a esprimere «solidarietà nei confronti di Grasso per le indebite e inedite pressioni del presidente del Consiglio». Il presidente del Senato reagiva male. «Tutto avrei potuto immaginare, tranne che una decisione che è frutto di prerogative presidenziali potesse essere interpretata come un cedimento a eventuali pressioni. Siccome il senatore Mauro ha insinuato questo, rispondo sul punto. Non le permetto di pensare né di sospettare una cosa del genere».

Ma che i rapporti con Renzi siano al minimo storico, diveniva evidente quando, nel pomeriggio, a Palazzo Giustiniani veniva ospitata la presentazione del volume Costituzioni italiane, 1796-1848 . A nulla serviva il colloquio di conciliazione della ministro Boschi, accorsa in sala Zuccari a sedare l'irritazione di Grasso (ormai oltre la grazia di dio). Se il successivo intervento della ministro era la solita leziosa e deformata lezioncina di storia costituzionale a uso e consumo di Palazzo Chigi, quello di Grasso riaffermava un livello più alto nei toni e negli argomenti. «Le regole della democrazia qualificano la libertà di ciascuno di noi e vanno maneggiate con cura e cautela, misurando le parole e pensando alle future generazioni», ammoniva. Poi, ancora più chiaramente alludendo a Renzi: «Richiamo ancora una volta le parti politiche a non trattare la materia costituzionale come strumento di bassa politica, e invito ad anteporre l'interesse generale a quelli particolari e personali... La storia è spesso utilizzata e distorta non per conoscere e capire, ma per giustificare il presente o posizioni politiche attuali... Se è vero che la Costituzione è un organismo vivente... vi sono limiti che nessuna revisione può superare...

E le due dimensioni proprie delle Costituzione, di essere limite al potere e patto attraverso il quale si esercita la sovranità popolare, si rivelano oggi più che mai attuali». Più chiaro di così, non si può. Si attendono sorprese, a grappolo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica