Ha fatto male: la medicina non è dogma. Spesso sbaglia

D'altra parte, nei secoli passati, sulla base delle conoscenze del tempo i medici hanno praticato la trapanazione del cranio per curare le malattie mentali

Ha fatto male: la medicina non è dogma. Spesso sbaglia
00:00 00:00

La decisione del ministro Orazio Schillaci di sciogliere il neocostituito gruppo tecnico sulle vaccinazioni sorprende: soprattutto perché la decisione non è stata presa per i legami tra taluni membri del comitato e importanti imprese farmaceutiche, ma perché 2 dei 22 medici al tempo manifestarono dissenso verso le decisioni dei governi Conte e Draghi. La scienza, però, non è adesione a dogmi: tanto più quando si studiano realtà tanto complesse quali sono gli organismi umani. D'altra parte, nei secoli passati, sulla base delle conoscenze del tempo i medici hanno praticato la trapanazione del cranio per curare le malattie mentali; il mercurio (che è tossico) fu considerato un farmaco contro la sifilide; ancora nel XIX secolo i medici ricorrevano al salasso in molte circostanze e George Washington morì a causa di quelle cure. La storia della scienza è ovviamente un cimitero di teorie e pratiche abbandonate e questo dovrebbe indurci a essere prudenti di fronte alle pretese "verità" dell'odierna scienza ufficiale. Gli uomini hanno sempre una conoscenza limitata del mondo. È allora importante che ogni voce sia libera e la si possa prendere in considerazione. Discutere sulle vaccinazioni escludendo quanti esprimono una posizione eterodossa solo perché, ad esempio, vorrebbero avere dati affidabili sugli effetti avversi (di cui, per ovvi motivi, è quasi impossibile ragionare), significa bloccare sul nascere ogni confronto.

Bisogna poi ricordarsi quanto è successo alle nostre istituzioni. E per farlo può essere utile citare uno dei principali architetti delle politiche pandemiche, Neil Ferguson (dell'Imperial College), che con onestà ammise: "La Cina è un regime a partito unico, ci siamo detti. Non riusciremmo a farlo in Europa, abbiamo pensato (). E poi l'Italia l'ha fatto. E ci siamo resi conto che potevamo farlo". Nel 2020 Conte e Speranza hanno adottato politiche "cinesi", che poi altri in Occidente hanno replicato.

Una concezione sacerdotale della scienza è servita ai politici per modificare l'assetto giuridico delle nostre società. È un errore che non dobbiamo più ripetere, ma questo esige che si riabiliti il libero confronto razionale e s'abbandoni ogni dogmatismo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica