I militari secondo la Boldrini: bravo solo chi salva i migranti
Il presidente della Camera sogna il Nobel per la Marina: "Salvano vite umane". Ma non fa nulla per i marò e dimentica i nostri soldati al fronte
Il presidente della Camera sogna il Nobel per la Marina: "Salvano vite umane". Ma non fa nulla per i marò e dimentica i nostri soldati al fronte

I militari che piacciono a Laura Boldrini sono solo quelli che salvano gli immigrati. Il presidente della Camera sogna, infatti, il Premio Nobel per la Marina che da anni è stata trasformata dal governo italiana in un servizio taxi per i clandestini che si avventurano nel Mediterraneo per raggiungere la Sicilia. Ma non fa nulla per i marò e dimentica i nostri soldati al fronte.
"Conosco e apprezzo, per una frequentazione cominciata ben prima del mio ingresso a Montecitorio nel 2013 - afferma la Boldrini in un intervento sul Quotidiano nazionale - l’impegno straordinario con cui si prodigano nel salvataggio gli uomini e le donne della Marina Militare, così come quelli della Guardia costiera e di altri corpi dello Stato". La terza carica dello Stato ci tiene a precisare che solo per la "natura imparziale del ruolo di presidente", non si pronuncia "formalmente a favore della candidatura della Marina militare italiana al Nobel" sostenuta dal quotidiano. Ma lascia intendere chiaramente che le farebbe un gran picare. Anche se non per tutti. Perché nei suoi pensieri non ci sono certo valorosi militari, come i fucilieri di Marina Salvatore Girone e Massimiliano Latorre. Né, tanto per qualche esempio, i soldati italiani sparsi nel mondo perché impegnati in molteplici fronti di gerra.
Da portavoce dell’Alto Commissariato dell’Onu per i rifugiati , ladi Boldrini ha lavorato fianco a fianco con la Marina per diversi anni. E da presidente della Camera ha loro espresso "fortissima gratitudine" in occasione della Giornata mondiale del rifugiato. Giornata che ha passato a bordo della nave San Giorgio al largo di Siracusa. "Senza alcuna retorica, sono persone che fanno onore all’Italia - spiega - salvano vite umane, rispondendo a un dovere morale e a un obbligo previsto dal codice del mare. E così facendo permettono a decine di migliaia di persone in fuga da guerre e persecuzioni di esercitare un diritto fondamentale: quel diritto alla pace e alla sicurezza che è di tutti gli esseri umani, non soltanto di noi abitanti dell’Occidente ricco". Peccato ricordarsi dei nostri militari solo quando fanno gli "scafisti di Stato" e non quando difendono la patria.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Tuthankamon
giorgio.peire
accanove
Nonlisopporto
tulapadula
MissPiggot
sailor61
Legio_X_Gemina_...
geronimo1
beale
momomomo
Cinghiale
primair
agosvac
cdg58
cterri
Patriota.
Franco_I
SCACIOSO
bassfox
bassfox
antonio54
che_gue
01Claude45
releone13
Zizzigo
unosolo
pascariello
DASMODEL
bingo bongo
Duka
fratelli mussul...
alejob
Iacobellig
onil
i-taglianibravagente
Kerenkeren
alejob
gianniverde
lilli58
ziobeppe1951
freud1970
venco
100-%-ITALIANA
gianky53
zucca100
Filippo_M.
Jiusmel
onurb
honhil
nuvmar
gneo58
thunder
Rossana Rossi
Ettore41
Fjr
scarface
lamwolf
FRANZJOSEFVONOS...
semovente
Azo
roberto.morici
Anonimo (non verificato)
roberto.morici
capitanangelik
che_gue
Sleeper
VermeSantoro
Anonimo (non verificato)
rosario.francalanza
eternoamore
rossini
vince50_19
vincar
Rames
Rames
ninoabba
GIANCAGIO
ilpisano1970
vince50_19