Nicola Porro: "Io il primo a denunciare. Un fenomeno pericoloso coperto dall'accoglienza"

Nicola Porro: "Io il primo a denunciare. Un fenomeno pericoloso coperto dall'accoglienza"

Direttore, Quarta Repubblica è stata la prima testata a occuparsi di mafia nigeriana come un problema che si stava sottovalutando.

«Da novembre abbiamo cominciato a scavare nel mondo della mafia nigeriana in Italia, un'inchiesta che ha toccato varie tappe, da Mineo in Sicilia, a Castevolturno in Campania, passando per le baraccopoli del Sud Italia, per arrivare nei ghetti torinesi e delle grandi città del Nord».

La magistratura sembra confermarlo, con i barconi arriva anche la manovalanza di una nuova, cruenta organizzazione criminale.

«Si. Però all'inizio i miei ospiti non volavano sentir parlare di mafia nigeriana. Sembrava l'ennesimo attacco all'accoglienza. Si volava negare il problema».

Malafede?

«Si voleva dare il messaggio che nei barconi non c'erano delinquenti. E comunque una volta qui sarebbero stati gestiti da un'unica mafia, la nostra».

E invece?

«Invece i nigeriani lavorano in proprio».

Torniamo a «Quarta Repubblica». Avete intervistato in esclusiva un ex affiliato alla mafia nigeriana.

«Si. E seguito la maxinchiesta che ha portato allo smantellamento della cellula al Cara di Mineo, 16 nigeriani di cui 3 donne, dedita a droga, prostituzione, riti voodoo, patti di sangue, violenze brutali. In quell'inchiesta si è capito come il cuore dell'organizzazione in Nigeria opera per infiltrare la propria manovalanza criminale sui barconi di disperati per farli arrivare in Italia».

E poi l'altra grande storia dell'omicidio della povera Pamela Mastropietro.

«Oseghale è accusato di averla fatta a pezzi, il processo stabilirà se è colpevole. Un fatto è certo, una nostra cronista ha visto quel corpo così terribilmente mutilato e dissanguato. Chi l'ha ridotta così aveva una mano esperta e anche su questo caso aleggia lo spettro della mafia nigeriana. Il potere di un'organizzazione criminale si misura in base al volume di affari e questi cult, così vengono chiamate le cosche nigeriane, gestiscono milioni di euro. Ma si insinuano anche in piccoli racket: disperati che chiedono l'elemosina e che vengono taglieggiati dai capi. Una nuova mafia in Italia».

Prossima mossa?

«Andremo in Nigeria, nel cuore nero della nuova mafia».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica