L'amico italoamericano di Trump: "Il politically correct rovina l'Europa"

"La Brexit primo segnale di rivolta. Ora tocca a francesi e italiani"

L'amico italoamericano di Trump: "Il politically correct rovina l'Europa"

«Trump? Vedo che qui si parla di extreme right, destra estrema. Ma la distinzione destra e sinistra non coglie più la realtà. E la grande vittoria del nuovo presidente americano è tutta su un'altra dimensione: il suo merito fondamentale è quello di aver scardinato alle radici il politicamente corretto». Guido «George» Lombardi vive negli Stati Uniti dai primi anni Settanta. Di Donald Trump è vicino di casa: lui abita al 63esimo piano della Trump Tower, il presidente Usa al 66esimo. Per la stampa di mezzo mondo è «l'amico italiano» del neo-presidente, l'immobiliarista che, senza alcun incarico ufficiale, e con la sua attività sui social network, ha contribuito al successo del nuovo inquilino della Casa Bianca. In questi giorni è a Milano, invitato da una neonata associazione, «Un ponte per Trump», creata da un giornalista, Massimo Lucidi e da un imprenditore, Marco Arturi, per dare vita a un network tra i simpatizzanti «trumpiani» in Italia. Ieri Lombardi ha presentato in un convegno l'ultimo libro di Maria Giovanna Maglie: «@realDonaldTrump» e diffuso a piene mani il verbo dell'amico Donald.

«Vede, come le dicevo la distinzione che conta oggi non è tra destra e sinistra, ma tra elitismo e popolarismo, una parola che rende meglio quello che molti chiamano populismo, termine che a me non piace. E proprio qui sta il merito di Trump, che gli andrebbe riconosciuto anche se non avesse vinto: ha abbattuto il pensiero totalitario del politically correct. Una roba degna dello stalinismo, di quando il leader e le sue azioni non potevano essere oggetto della minima critica: c'era e c'è ancora un'élite, voi li chiamate «poteri forti» che attribuisce delle etichette e decide quello che si può dire e quello che è lecito fare. Trump ha buttato tutto a mare. E in questo modo ha restituito la libertà di pensiero e di azione agli americani. Lui ha ridato il potere al popolo. Lo aveva promesso e ora lo sta facendo».

Il discorso, secondo Lombardi vale per gli Stati Uniti ma anche per l'Europa intera. «Voi siete come nel 1939. Allora il nazismo stava conquistando il continente e gli altri Paesi non avevano la forza di opporsi. Poi, finalmente, l'Inghilterra ha mandato a casa Chamberlain e trovato il coraggio per dire basta. La Brexit è stato questo. E adesso bisogna vedere se il resto dell'Europa saprà ribellarsi al destino profetizzato da Oriana Fallaci quando parlava di Eurabia. Il prossimo 7 maggio, il giorno del ballottaggio delle elezioni presidenziali francesi potrebbe essere quello di un nuovo sbarco in Normandia. Questo se la Francia saprà voltare pagina con la le Pen . E vedremo se alle prossime elezioni italiane ci sarà un nuovo sbarco ad Anzio».

Per il momento, però, almeno in Olanda l'ondata del nuovo rappresentato da Geert Wilders sembra essersi infranta: «Forse gli olandesi non hanno avuto abbastanza coraggio.

E per questo continueranno ad avere in casa i tedeschi che dettano le leggi in campo economico e gli immigrati che fanno il bello e cattivo tempo. Un paese come il Belgio sembra ormai perso, gli altri devono decidere che fine vogliono fare».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica