Legittima difesa anche contro lo Stato ladro

Legittima difesa anche contro lo Stato ladro

La scelta strategica di Matteo Salvini di insistere con forza sui diritti di vittime e aggrediti ha più di una giustificazione. In numerose circostanze chi negli scorsi anni si è trovato alle prese con criminali minacciosi ha finito per essere penalizzato due volte: innanzi tutto a causa della violenza dei delinquenti e poi perché ha pure dovuto fare i conti con inchieste e processi che, in troppi casi, non hanno saputo capire la speciale situazione di chi è costretto a reagire dinanzi a una persona introdottasi armata nella sua abitazione o nel suo negozio.

Se raramente succede che qualcuno è aggredito da malintenzionati che penetrano in questa o quella villa o gioielleria per impadronirsi di ricchezze altrui, sempre siamo però tutti spogliati da uno Stato esoso, invadente e corrotto. Mentre per fortuna succede di rado di essere derubati da ladri e rapinatori, ogni giorno facciamo i conti con la spoliazione metodica attuata dal potere pubblico.

Per questo motivo è bene che il governo - su forte iniziativa della Lega - stia tentando di fare in modo che gli aggressori siano trattati da aggressori e le vittime da vittime. Se però l'esecutivo non saprà intervenire con decisione contro lo «Stato ladro» (per ricordare la formula che utilizzò a più riprese Oscar Giannino), le forze politiche che compongono questa confusa maggioranza si troveranno presto screditate, venendo contestate proprio da quanti oggi le esaltano.

La battaglia a difesa delle vittime è importante, ma non tocca in maniera decisiva la vita ordinaria di tutti noi. Per questo motivo il governo sbaglia tutto quando rinuncia ad aggredire lo sfruttamento fiscale subìto dai produttori. Ed è desolante dover constatare che si sta facendo molto per aiutare gli anziani a danno dei giovani (modificando la Fornero) e moltissimo per finanziare i disoccupati a scapito di chi lavora (con il reddito di cittadinanza), mentre non si fa nulla per difendere imprese e famiglie da uno Stato che non s'intende ridimensionare e che, anzi, la maggioranza gialloverde vuole far crescere ancor più con nazionalizzazioni e progetti assistenziali.

Se il governo Salvini - Di Maio non cambierà rotta sulle questioni economiche decisive, e quindi se non farà tagli alla spesa e

al prelievo, sarà tutto il paese a precipitare nel baratro, ma toccherà all'economia settentrionale pagare il prezzo più alto. Per gli elettori di quella che un tempo era la Lega Nord sarebbe davvero un'amarissima ironia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica