L'Ingegnere lascia la testata. "Me ne vado, ma non scappo". E regala 4 milioni come dote

L'editore: "Il Domani andrà a una fondazione. I soldi? Anche dopo la mia morte". Il pasticcio querele

L'Ingegnere lascia la testata. "Me ne vado, ma non scappo". E regala 4 milioni come dote
00:00 00:00

Del Domani non c'è certezza. L'Ingegner Carlo De Benedetti (nella foto) lascia il quotidiano che aveva fondato nel 2020 a una fondazione con in pancia 4 milioni di euro. L'annuncio lo dà l'ex editore di Repubblica in un'intervista a Primaonline: "La mia idea da sempre era che, quando il giornale fosse stato in equilibrio economico, l'avrei passato a una fondazione. È una decisione coerente, lo dissi nel 2020 e lo faccio oggi, cogliendo l'occasione del compleanno dei cinque anni. Rispetto quella promessa", con tanto di ringraziamento all'ex Rai e Mtv Antonio Campo Dall'Orto e al direttore Emiliano Fittipaldi.

In realtà, il sogno di fare una nuova Repubblica e di drenare lettori alla sua ex creatura si è infranto, per mille motivi. Quanto durerà il Domani senza i soldi di Cdb? Difficile dirlo. Come ammette lo stesso Ingegnere la testata non è ancora in break even: le perdite sfiorano il milione di euro "ma la previsione è di azzerarle entro un anno" grazie a digitale, abbonamenti e newsletter verticali" e tre edizioni: quella cartacea chiuderà alle 19, una parte web sarà gratuita, l'altra a pagamento per i ricavi.

Ma "io non scappo", ci tiene a sottolineare De Benedetti, convinto di poter trovare "personalità progressiste, indipendenti e riformiste di alto profilo, in sintonia con la vocazione editoriale del giornale" assieme a Campo Dall'Orto. I partiti non c'entrano e non c'entreranno, "il Domani non sarà d'élite come il Foglio deve rimanere totalmente estraneo a ogni legame economico o politico" eppure come presidente della nuova società editrice c'è Luigi Zanda, già capogruppo Pd al Senato e figlio dell'ex capo della polizia ai tempi del sequestro di Aldo Moro. I soldi ci saranno "anche dopo la mia morte, altri capitali già definiti nel mio testamento", assicura. La Fondazione "avrà un consiglio di saggi di varie provenienze, specialisti di scienze sociali e della comunicazione, studiosi della politica" non ancora coinvolti.

In realtà, secondo fonti interne alla redazione, i problemi sarebbero altri. Il metodo Domani si è intrecciato a doppio filo con il metodo Equalize e Pasquale Striano, l'ufficiale Gdf che andava a caccia di notizie spulciando indebitamente tra le segnalazioni di Bankitalia e le girava ai cronisti amici del quotidiano di Cdb. Da qui le inchieste contro i principali esponenti del governo di Giorgia Meloni, dai presunti dossieraggi contro il ministro della Difesa Guido Crosetto su cui indaga la Procura di Roma fino ai veleni interni a Palazzo Chigi. Un giornalismo figlio di veline raccattate con la complicità di 007 infedeli e inquirenti amici, come quello messo in piedi dall'ex supersbirro Carmine Gallo. Alla fine in quei pezzi non c'era nulla o quasi, molti sono diventati materia incandescente per i tribunali, con possibili risarcimenti milionari per chi è stato ingiustamente infangato. Chi li pagherà?

Nell'intervista a Prima, oltre agli aneddoti su Eugenio Scalfari ("gli diedi 90 miliardi di lire, non ha dato un centesimo a nessuna delle persone che hanno collaborato con lui a far nascere Repubblica") De Benedetti scarica il solito veleno contro i figli, in particolare Marco De Benedetti.

"Come mai a un certo punto nel giugno 2017 ha deciso di lasciare la presidenza di Gedi in modo inaspettato, parlando di ricambio generazionale e passando il testimone a suo figlio Marco, a cui dell'editoria importava meno che niente? Perché lo ha fatto?", gli chiede Alessandra Ravetta. "Perché ho sbagliato". Forse l'unica frase sincera di tutta l'intervista.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica