L'opposizione è unita soltanto sulle critiche. "Un gioco delle tre carte"

Coro unanime dal Pd ai Verdi: le reazioni dell'opposizione alla manovra economica

L'opposizione è unita soltanto sulle critiche. "Un gioco delle tre carte"
00:00 00:00

Al centrosinistra di Elly Schlein (nella foto), di Giuseppe Conte e degli altri non piace la finanziaria del governo Meloni, a prescindere dai suoi contenuti. Per la segretaria del Pd, i sacrifici richiesti a banche e assicurazioni sono «solo un gioco delle 3 carte». Per la leader dem si tratta semmai di «anticipi di tasse già dovute». E poi la stilettata sulla sanità: per la Schlein 900milioni sono pochi per il settore. E dall'esecutivo arriva soltanto «la solita propaganda». Intanto al Nazareno già preparano la macchina degli emendamenti, annunciandone alcuni su «aree protette terresti e marini», compresi i geoparchi minerari. Ma è solo l'inizio. Il Movimento 5 Stelle, che con Chiara Appendino ricalca i dem sui «sacrifici» chiesti alle banche, se la prende anche con l'aumento «delle spese per gli armamenti». E questo perché la manovra stabilisce il «potenziamento degli investimenti nel settore difesa». Laura Castelli, presidente di Sud chiama Nord, ex vice-ministro al Mef parla di «purghe per i cittadini dietro ai tagli a ministeri». «Vedo un po' troppa felicità da parte del governo», insiste la Castelli. L'opposizione è un coro più o meno indistinto, tra indignazione e critiche. E tutte le novità contenute in manovra vengono bersagliate. Attivissimo anche Angelo Bonelli, portavoce nazionale di Europa Verde. «La tassa sulle banche il Consiglio dei ministri ha approvato ieri - tuona il leader ecologista - nasconde un grande trucco, una vera e propria presa in giro nei confronti degli italiani». La questione sollevata da Bonelli è la stessa posta da Schlein: «Le banche danno oggi quello che avrebbero dovuto dare nei prossimi anni». Non si distingue Italia viva di Matteo Renzi, che con la senatrice Daniela Sbrollini condanna la presunta assenza di misure «per i giovani e per l'educazione».

«Eppure - aggiunge Sbrollini - i dati drammatici sulla povertà educativa avrebbero dovuto indurre il governo a intervenire». A fine giornata, l'ex premier Giuseppe Conte invita il ministro della Sanità Schilacci a dimettersi in caso di mancati fondi alla Sanità: «Batti i pungi sul tavolo», dice Conte a Schillaci.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di investigator13 investigator13
17 Ott 2024 - 13:32
con risentimento vedono svanire le loro brame; arraffare il più possibile fin che dura. Il gruppo allargato che deve essere remunerato.
Mostra tutti i commenti (7)
Avatar di lurabo lurabo
17 Ott 2024 - 10:39
se l'opposizione critica vuol dire che il governo sta facendo le cose giuste
Avatar di Toscana Toscana
17 Ott 2024 - 11:03
Che notizia è ? L' opposizione che critica a prescindere non è una notizia , è routine.......un vero scoop sarebbe stato se una volta tanto , magari una volta su 1000 , avessero trovato un provvedimento fatto bene....questa critica non costruttiva , ideologica , su tutto , iniziata addirittura prima che i provvedimenti fossero pubblicati , si dimostra per quello che è : inutile.
Avatar di lurabo lurabo
17 Ott 2024 - 11:20
la sinistra si dimostra per quello che è : inutile.
Avatar di Fisico22 Fisico22
17 Ott 2024 - 11:24
Capisco che l’Opposizione debba, appunto, fare l’Opposizione ma comportarsi istericamente contestando sempre e comunque, facendo pure i maestrini e spiegandoci come si dovrebbe amministrare l’Italia…..anche no! Come se gli Italiani fossero tutti scemi e non avessero capito -ahi ingrati!- come l’hanno saccheggiata per diversi lustri quando al timone c’erano loro e …..senza averne avuto mandato elettorale. Questi qui, se non cambiano registro, non torneranno mai più al governo, a meno che…. non si ritorni a fare i giochini di Palazzo
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
17 Ott 2024 - 11:44
Chiedere alle banche di anticipare un qualcosa che poi verrà ridato,è diverso da fare un prelievo forzoso di cui io liberale,sono contrario a fare prelievi se qualcuno ha maggiori utili perchè se ne ha meno,non è che ti riducono la percentuale di imposte che dovrai versare.Mi ricorda gli acconti che lavoratori autonomi,dovevano versare a novembre come anticipo sul saldo imposte da fare nella dichiarazione anno successivo.Dal 75% degli anni '70,siamo arrivati a oltre il 90% con il risultato che in dichiarazione redditi,avevi quasi pagato tutto.Lo stato chiede prima per poi non avere nulla dopo.Purtroppo i soldi non ci sono e a meno di nuove vere aumenti imposte,non si poteva fare.
Avatar di Adespota Adespota
17 Ott 2024 - 13:03
Lor signori sinistrati sì che se ne intendono di manovre economiche virtuose, eque e sagge !!
Avatar di investigator13 investigator13
17 Ott 2024 - 13:32
con risentimento vedono svanire le loro brame; arraffare il più possibile fin che dura. Il gruppo allargato che deve essere remunerato.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi