Lorenzo e il sogno di diventare pilota. Simone, il papà-eroe di due bambini

Le Frecce Tricolori annullano il sorvolo su Milano

Lorenzo e il sogno di diventare pilota. Simone, il papà-eroe di due bambini
00:00 00:00

Avrebbe compiuto 19 anni fra pochi giorni Lorenzo Nucheli. Un "ragazzino" di provincia cresciuto a Serrone, tra Alatri e Frosinone, con un solo sogno. Diventare pilota dell'Aeronautica.

"Un ragazzo solare, generoso, appassionato del volo e animato da un profondo senso del dovere che aveva scelto di servire il Paese": lo ricorda così il sindaco del suo paese, Giancarlo Proietto.

"Fin da giovanissima età - continua Proietto - aveva dimostrato altruismo. Era volontario della Protezione civile, sempre pronto a dare una mano". Disperati i genitori, la madre Antonietta e il papà Natale Nucheli, ex primo cittadino di Serrone. Oltre ai genitori e all'intera comunità, Lorenzo lascia in lacrime il fratellino Matteo.

Nucheli era entrato in Accademia Aeronautica appena un mese fa, nell'agosto scorso, inserito nel Primo Corso Normale "Grifo VI" del 70esimo Stormo per il conseguimento del PBPA, Brevetto Pilota di Aeroplano.

Simone Mettini, il suo comandante, 48 anni, lascia invece la moglie e due figli piccoli. Toscano, di Piombino, Mettini entra in Aeronautica nel 1997 con il corso "Urano IV". È negli States che consegue il brevetto di pilota militare nell'ENJJPT, Sheppard AFB, USA. Si distingue nelle missioni in Libia e Iraq, ricopre incarichi di comando anche nel VI Reparto dello Stato maggiore dell'Aeronautica, viene insignito di decorazioni e onorificenze, croci e medaglie di anzianità, di servizio e lunga navigazione aerea. Al suo attivo oltre 4mila ore di volo effettuate in Italia e all'estero su ogni tipo di velivolo. Insomma, un pilota esperto che dal 71esimo gruppo di volo del 14esimo Stormo di Pratica di Mare viene promosso comandante del 70esimo Stormo per guidare e addestrare le giovani leve.

Come Lorenzo, un allievo sempre attento e con tanta voglia di imparare, sempre umile. Anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani esprime sgomento: "Sono profondamente addolorato per la scomparsa dei due militari dell'Aeronautica italiana rimasti coinvolti in un tragico incidente a Sabaudia". "La grande famiglia della Difesa - scrive il ministro Guido Crosetto - si stringe con affetto intorno ai familiari, condividendo il dolore e il ricordo di due vite dedicate al servizio del Paese. Cieli blu, Simone e Lorenzo". In segno di lutto il sorvolo delle Frecce Tricolori previsto nel pomeriggio di ieri su piazza Duomo, a Milano, è stato annullato.

Fra gli ultimi incidenti dell'Aeronautica, il 7 marzo 2023 a Guidonia quando due aerei U-208 Siai Marchetti del 60esimo Stormo in addestramento si scontrano in volo sulle abitazioni. Per evitare una strage i piloti Marco Meneghello e Giuseppe Cipriano prima di schiantarsi al suolo dirottano i velivoli in fiamme sui campi. Il 16 settembre un Aermacchi MB 339 PAM, un velivolo della Pattuglia Acrobatica delle Frecce Tricolori, precipita all'aeroporto di Torino Caselle per un guasto.

Il pilota, il maggiore Oscar del Do, si salva eiettandosi dall'aereo. Nell'impatto viene coinvolta una famiglia a bordo di un'auto: muore fra le fiamme una bimba di cinque anni, in macchina con padre, madre e un fratello di 12 anni rimasti gravemente ustionati.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica