L'Ue ci accusa di nuovo: pagamenti troppo lenti

E alle imprese creditrici già in difficoltà il governo vuole togliere anche la liquidità dell'Iva

L'Ue ci accusa di nuovo: pagamenti troppo lenti

Lo Stato resta un cattivo pagatore e la Commissione europea ha riacceso quel faro che era stato spento quando i tempi di pagamento delle amministrazioni centrali e periferiche si erano effettivamente ridotti, grazie al recepimento di una direttiva di Bruxelles. Quella che stabilisce che il tempo tra l'emissione della fattura e il saldo debba essere di 30 giorni, 60 al massimo.

A segnalare un peggioramento nei tempi e condizioni capestro, come ai vecchi tempi, sono state alcune aziende, in particolare dell'edilizia. In questo settore circa l'85% delle imprese ha registrato un peggioramento della situazione. A riferirlo ieri è stato Il Sole24ore in un focus dedicato ai debiti Pa. La Commissaria europea Elzbieta Bienkowska ha chiesto all'Italia di chiarire il peggioramento nei tempi di pagamento e il permanere di ritardi «eccessivi».

Un parere motivato da parte dell'esecutivo europeo che rischia di trasformarsi in una procedura di infrazione, come quella evitata due anni fa. Il ministero dell'Economia è orientato rispondere offrendo dei dati medi di pagamento che rientrano nei limiti massimi di 60 giorni. E ricordando che dal 2013 in poi sono stati stanziati 43,7 miliardi di euro per ridurre lo stock.

Ma la risposta potrebbe non bastare. Il sospetto è che il governo stia stringendo i cordoni della borsa per evitare di fare lievitare il fabbisogno e quindi il debito pubblico. I pagamenti, anche se riguardano solo la cassa, rischiano di fare salire uno dei parametri - quello del debito, appunto - che l'Ue sta monitorando attentamente in vista del giudizio finale sui conti italiani, in aprile.

Il tutto, danneggiando le imprese. Uno dei capitoli fondamentali della manovra correttiva e probabilmente anche della prossima legge di bilancio, è lo split payment. Cioè il cambiamento del pagamento dell'Iva da parte delle amministrazioni pubbliche.

Invece di versarla alle aziende o ai privati che vendono beni e servizi, li girano direttamente al fisco. Per le aziende una fonte di liquidità che viene meno, decisa da un cliente che si ostina a non pagare. Un doppio smacco per dare respiro ai conti allo Stato, ma che rischia di mandare in rosso quelli dei contribuenti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica