Def, Di Maio sfida Tria: "Non tiro a campare". Lega: 'O ci sta o lo cambiamo'

Si tratta per alzare il tetto del rapporto deficit/pil, pressioni su Tria. Il vicepremier M5S: "Le cose si fanno o non si fanno"

Def, Di Maio sfida Tria: "Non tiro a campare". Lega: 'O ci sta o lo cambiamo'

La manovra economica rischia di acuire le tensioni nel governo. Nella serata di oggi il Consiglio dei ministri si riunirà per parlare della nota di aggiornamento del Def. E ieri si sono delineati due fronti all'interno dell'esecutivo: quello politico, pronto a chiedere uno sforamento del rapporto deficit/pil del 2,4%, e quello economico, con il ministro Giovanni Tria intenzionato a far rispettare il più possibile i paletti posti dall'Europa, che chiede al massimo l'1,6%.

"Le cose si fanno o non si fanno. Non ho intenzione di tirare a campare", dice duro stamattina Luigi Di Maio, "È inutile portare avanti questo governo per tirare a campare. È chiaro che ci sono vedute differenti. Bisogna superarle per continuare come governo".

E torna all'attacco: "Non credo che il Pil possa essere il solo indice di benessere", sottolinea, "Le forze politiche, guardando solo ai numerini e non ai cittadini, si sono autodistrutte. Non ci preoccupa il dibattito con Bruxelles: ci sembra di capire che un po' dappertutto sia superata l'idea delle politiche di austerità".

Poi però assicura che nessuno mette in discussione il ministro dell'Economia: "Non c'è in programma nessuna richiesta di dimissioni", dice il vicepremier del M5S.

"Se Tria non è più nel progetto, troveremo un altro ministro dell'Economia", ha intanto detto Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera ad Agorà. Ma il sottosegretario del Carroccio alle Infrastrutture, Armando Siri, rassicura: "Non credo che il ministro Tria voglia venir meno al suo impegno e al suo lavoro in questo governo.

Poi, ognuno è libero di assumere le decisioni che vuole", ha detto, "Noi abbiamo un contratto Lega-Cinque Stelle, il ministro Tria lo ha letto prima di accettare l'incarico al Mef. Io penso che alla fine prevarrà il buonsenso, e prevarrà l'interesse generale degli elettori. Abbiamo bisogno di un cambio di passo, sennò non saremmo il governo del cambiamento"

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica