Migranti, Di Battista a Salvini: ​"Mandali in aereo in Olanda"

Il grillino chiede "un incidente diplomatico con la Ue". Ma sul caso Diciotti incalza il vicepremier: "Rinunci all'immunità"

Migranti, Di Battista a Salvini: ​"Mandali in aereo in Olanda"

"Io li farei scendere, li accudirei e poi li farei ripartire su un aereo verso Amsterdam". Ospite di Barbara d'Urso a Domenica Live, Alessandro Di Battista suggerisce al governo di far scoppiare un "incidente diplomatico" in Europa per sbloccare la situazione dei migranti, di cui il caso della Sea Watch è solo l'ultimo esempio.

"Ci vuole coraggio", ha detto l'ex deputato e volto storico dei 5 Stelle, "L'Ue se ne frega dell'Italia e finchè non ci sarà un incidente diplomatico non si assumerà le sue responsabilità. Il problema è l'impoverimento dell'Africa. Gli africani devono stare a casa loro ma basta lo sfruttamento della loro ricchezza da parte degli altri Paesi come la Francia".

Sulla vicenda della Diciotti, simile a quella odierna e per cui Matteo Salvini è indagato anche per sequestro di persona, Dibba chiede al vicepremier di evitare una conta in Parlamento che metterebbe a rischio la tenuta del governo: "Dovrebbe rinunciare all'immunità evitando che il Parlamento si pronunci sulla richiesta della magistratura", ha detto, "L'atteggiamento del M5s lo deciderà il capo politico del Movimento e i gruppi parlamentari. Comunque credo che difficilmente il M5s potrebbe permettersi di negare l'autorizzazione anche se si è trattato di una decisione condivisa da tutto il governo, quindi anche da Di Maio e Toninelli. Credo che un sacco di persone che vorrebbero contrastare Salvini gli fanno dei grossi favori".

Di Battista è tornato anche sul Venezuela e sulla querelle interna al governo (con la Lega pro Guaidò e i 5S a favore di Maduro): "Non tifo per Maduro come non ho tifato per Gheddafi", ha spiegato, "L'unica strada è quella di una mediazione che scongiuri uno scontro armato. L'Ue dovrebbe supportare Messico e Uruguay nel loro tentativo per una soluzione senza spargimento di sangue".

E ha chiesto a Salvini di "tirar fuori le palle contro i potenti": "Il Paese è una bomba che può esplodere. Occorre tagliare ancora i costi della politica e pensare ai più poveri", ha sottolineato, "Se veramente si vogliono mettere gli italiani al primo posto si cominci col taglaire gli stipendi dei parlamentari e dei consiglieri regionali. Si possono risparmiare 400 milioni che possono essere destinati ai più poveri.

E magari combattendo seriamente i monopoli di Stato e quanti finora hanno lucrato. Anche in Ue si può molto risparmiare. Juncker ha uno stipendio di 27mila euro, e per mantenere le sedi distaccate del Parlamento si organizzano tir da Bruxelles ea Strasburgo. Anche li si può risparmiare molto".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica