Il modello Milano funziona ma i pm lo hanno distrutto

Dal 2023 decine le inchieste, E l'edilizia è bloccata, ferme 150 pratiche. Allarme del Comune: "Persi investitori e incassi"

Il modello Milano funziona ma i pm lo hanno distrutto
00:00 00:00

Processo al modello Milano. Sono arrivate a dieci le inchieste della Procura su presunti abusi edilizi nella costruzione di nuovi palazzi. A partire dal 2023 e negli ultimi mesi sono spuntate una dopo l'altra, in alcuni casi le indagini sono in corso, in altri sono già chiuse. Ma sotto la lente dei pm ci sarebbero molti più progetti, ben più di quelli fin qui emersi. Sarebbero decine: un vero terremoto. Gli indagati, per reati che vanno dall'abuso edilizio all'abuso d'ufficio al falso, sono costruttori, progettisti e funzionari del Comune.

Il dossier è sul tavolo del Dipartimento tutela della salute, ambiente e lavoro, guidato dal procuratore aggiunto Tiziana Siciliano e affidato ai pm Paolo Filippini, Marina Petruzzella e Mauro Clerici che hanno incaricato delle indagini la Guardia di finanza. Molto spesso tutto è nato da esposti di cittadini scontenti di vedersi spuntare un grattacielo dietro casa. Gli effetti dell'ondata di fascicoli sono diversi. Circa 150 pratiche già arrivate in Comune per chiedere l'autorizzazione a interventi edilizi sono ferme al palo in attesa che la questione venga districata. L'edilizia tutta si è bloccata: le nuove richieste per costruire nel 2024 si sono dimezzate e a Palazzo Marino gli incassi da oneri di urbanizzazione sono crollati. Per quella che il sindaco Beppe Sala chiama «paura della firma» e per gli avvisi di garanzia arrivati ai colleghi ben 140 impiegati del settore Urbanistica hanno chiesto di essere trasferiti ad altri uffici. Non ultimo, le iniziative degli inquirenti hanno aperto una frattura profonda, e inedita almeno nell'ultimo decennio, tra Procura e Amministrazione.

Nella sostanza le contestazioni, che sono quasi fotocopia l'una dell'altra, sostengono l'illegittimità dei permessi a costruire, sottoscritti dagli uffici comunali, in alcuni casi commettendo falso, e ottenuti dai costruttori con autodichiarazioni (Scia o Cila) che sono previste per semplici ristrutturazioni o lavori a basso impatto ma al contrario sono state usate per costruzioni ex novo e torri. Gli atti elencano presunte violazioni delle regole su altezza e volumetria dei palazzi che sorgono nei cortili. Soprattutto la mancanza dei piani attuativi, che sono obbligatori quando si progettano nuovi edifici con «carichi urbani» importanti al fine di pianificare dal punto di vista urbanistico i servizi (posti auto, asili, verde pubblico...) da fornire ai residenti del quartiere.

Ecco i casi fin qui noti, in ordine cronologico di apertura, e a che punto sono i procedimenti. Hidden Garden in piazza Aspromonte, zona Città Studi: gli indagati sono 12, ci sono anche funzionari dello Sportello unico per l'edilizia di Palazzo Marino e componenti della Commissione paesaggio. Le indagini sono state chiuse mesi fa, è attesa la richiesta di rinvio a giudizio. La Cassazione intanto ha respinto definitivamente l'istanza di sequestro preventivo dell'edificio avanzata dai pm. Torre Milano di via Stresa, accanto a piazza Carbonari. Le indagini sono chiuse per otto persone, tra cui dirigenti comunali. La Procura ha chiesto per loro il rinvio a giudizio e l'udienza preliminare davanti al gup Teresa De Pascale è fissata per il 26 settembre. Park Towers di Crescenzago, a ridosso del Parco Lambro. I pm anche qui hanno chiuso le indagini e chiesto il rinvio a giudizio.

Sono invece in fase di indagine le verifiche sugli altri sei cantieri. Si tratta di due progetti per costruire in altrettanti cortili, in via Fauché, non lontano da Sempione, e via Lepontina, alle porte del quartiere Isola. Ancora, l'abbattimento per poi costruire di villette liberty in via Crema, a Porta Romana, e in via Lamarmora, a due passi da Palazzo di giustizia.

Il Bosco Navigli, detto anche Bosco Orizzontale, progettato dall'archistar Stefano Boeri e tirato su - è l'accusa - senza piano attuativo. Le Residenze Lac al Parco delle Cave, zona verde a ovest della metropoli. E il palazzo in costruzione in via Anfiteatro, nel prestigioso quartiere di Brera.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di FabrizioTa FabrizioTa
24 Giu 2024 - 13:36
@Tirreno50 tutte scuse sono.. evitiamo di difendere la criminalità almeno sulle colonne di un giornale ... giacché decisamente disgustoso e diseducativo...
Mostra tutti i commenti (17)
Avatar di drone_rosso drone_rosso
22 Giu 2024 - 10:06
Ma chi se frega delle regole, tanto poi arriva il condono. Quindi costruisco in barba alle regole e poi arriverà il politico amico (dei disonesti) che mette a posto tutto. Viva i furbi !

Ogni 100 costruzioni 15 sono abusive, in Italia.
Avatar di nonpassilostraniero nonpassilostraniero
22 Giu 2024 - 10:10
I PM stanno diventando la rovina dell'Italia. Si sono trasformati in una Supercasta all'interno della Casta dei Magistrati). E condizionano il Parlamento, il Governo e la politica amministrativa ed economica del Paese. Prima li si riconduce nell'alveo tracciato dalla Costituzione e meglio sarà per l'Italia.
Mostra risposte (6)
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
22 Giu 2024 - 11:13
@nonpassilostraniero Non credo sarebbe sufficiente, perché ormai hanno troppo potere, e continuerebbero ad esercitarlo. Dovrebbero essere posti sotto il Governo, come molti "Padri Costituenti" volevano. Ed è così in molti Paesi (veramente) democratici.
Avatar di FabrizioTa FabrizioTa
22 Giu 2024 - 13:01
@nonpassilostraniero la verità e che i bottegai che si spacciano per imprenditori,somo in realtà dei delinquenti..
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
22 Giu 2024 - 13:27
@FabrizioTa E che sono delinquenti lo stabiliscono i magistrati del "metodo Palamara": rassicurante!
Avatar di repubblicano repubblicano
22 Giu 2024 - 13:39
@nonpassilostraniero

Che si cominci a fare test psicoattitudinali e chi non lo supera a coltivare le patate (ammesso che qualche agricoltore li assumi).
Avatar di no_balls no_balls
22 Giu 2024 - 14:03
@nonpassilostraniero speriamo che ti abbatino la casa per costruire un albergo per gli amici..... Poi casomai vai a frignare in tribunale.....
Avatar di FabrizioTa FabrizioTa
24 Giu 2024 - 13:36
@Tirreno50 tutte scuse sono.. evitiamo di difendere la criminalità almeno sulle colonne di un giornale ... giacché decisamente disgustoso e diseducativo...
Avatar di Giaca63 Giaca63
22 Giu 2024 - 10:20
È inutile parlarne imprenditore italiano fa' sempre come gli pare, Ormai non controlla nessuno.

E alla fine arriva la magistratura.
Avatar di prohalecites prohalecites
22 Giu 2024 - 12:17
ma, se per spostare una parete interna devo chiedere un tot di permessi e sganciare al comune un bell'obolo, come è possibile che la stessa trafila ti permetta di costruire un palazzo? Evidentemente in questo caso il 'sistema Milano' ha dei lati oscuri.....amichetti?
Avatar di ex d.c. ex d.c.
22 Giu 2024 - 12:24
L'edilizia è bloccata a causa della burocrazia e della magistratura. Gli altri settori risentono di questa guerra in cui nessuno approva le ragioni che la giustificano
Avatar di Smax Smax
22 Giu 2024 - 12:39
C’è una cosa che non capisco. Quando tornavo a casa in treno da Milano cerano interi villaggi di casette edificate dai rom lungo la ferrovia con tanto di allacciamenti e antenne satellitari. Devo dedurre che hanno chiesto i permessi o e’ tutto un abuso edilizio? Vista l’obbligatorietà dell’azione penale i solerti magistrati avrebbero dovuto intervenire. O no?
Avatar di Svevus Svevus
22 Giu 2024 - 13:10
Basta grattacieli a Milano !!!! Basta veder quell' orribile grattaccello in via Giovanni Palatucci nei pressi di Famagosta !!! Il più brutto edificio della storia di Milano !
Avatar di sergio+0 sergio+0
22 Giu 2024 - 13:51
@Svevus / Senza grattacieli sarebbero gia' scomparsi migliaia di ettari di terreno coltivabile !
Avatar di no_balls no_balls
22 Giu 2024 - 14:02
Praticamente hanno scritto che il modello Milano funziona... nell'illegalità....

Lo dicevano anche per il modello Palermo di Ciancimino...... Si facevano parecchi affari .. poi....

Vergogna......
Avatar di db1971de db1971de
22 Giu 2024 - 14:02
beh, nulla di sorprendente a gotham city (detta ora anche Gottiham in omaggio della famiglia americana!); per quello che mi riguarda, prima venivo in porta genova e navigli per aperitivo ma tra parcheggio sui 20 euro e 10 euro a spritz ora vado a pavia, 7 euro a spritz e parcheggio gratuito a 1 km; per non parlare dell evitare la maranza milanexa e i residenti che parcheggiano le loro ferrari e porsche nei garage delle traverse (chissa' , saranno tutti megadirigenti? ). Va la', avete rotto i maroni !
Avatar di asimon asimon
22 Giu 2024 - 16:31
ma a nessuno viene il sospetto che anche parte della magistratura persegua gli obiettivi di alcuni fanatici ambientalisti tra cui stop al consumo del suolo, stop al cemento e decrescita felice. oppure che ci possa essere la manina di qualche potenza straniera, sempre in combutta con parte della magistratura, che così si porta a casa sua gli investimenti mancati a Milano?
Accedi