Il mondo al contrario: tutti gli insulti degli indignati

Travaglio & C. fanno la predica dopo avere avviato l'era del "body shaming"

Il mondo al contrario: tutti gli insulti degli indignati
00:00 00:00

Il mondo al contrario in stile carpiato con avvitamento e scappellamento a centrodestra: cioè Marco Travaglio che fa il predicozzo sugli insulti (degli altri) proprio lui che è docente incaricato, lui che, oggi, ci va anche bene così, perché ormai scrive mediamente solo degli armamenti della Kamcatka: ma che, decenni fa, rivalutò il body shaming quando non si chiamava così (insulti a Berlusconi, Giuliano Ferrara, Mario Giordano eccetera, per via di loro doti non intellettuali) e poi rispolverò il sessismo di maniera (Ritanna Armeni "accucciata sotto la scrivania di Bush") e non si fece mancare neppure quello che oggi chiamano ageismo (Giorgio Napolitano soggetto a "lavoretti di bocca e di lingua sulla prostata inerti e lo scroto inanimato") e via così, indietro per 25 anni di low profile, roba buona per i bambascioni che lo trasformarono nell'idolo dei pirla: insulto, attenzione, potenziale violenza. Travaglio era con chi chiamava "mini-ministro" Renato Brunetta ed era con chi, Beppe Grillo, chiamava Berlusconi "nano bavoso" e Romano Prodi "Alzheimer"; erano i tempi, pure, in cui Antonio Di Pietro diceva che Berlusconi era "come Hitler" e "come Videla" e poi gli dava di nazista, razzista, magnaccia, antisemita e mafioso.

Potremmo chiederci quando tutto sia cominciato, ma lo sappiamo già: è stato all'alba del grillismo, quando si fusero la frustrazione, la satira e gli slogan politici: e però ora no, a Travaglio non faremo la carognata di dirgli che c'entra qualcosa con lo squilibrato che ha sparato a Charlie Kirk, però insomma, gli chiediamo quest'altra cosa: come fa a scrivere (Fatto di ieri) che in Italia ad aver resuscitato il linguaggio d'odio è stato Berlusconi? E che fu, il problema, quando Berlusconi associò la sinistra al peggior comunismo (che cosa strana) e associò certa magistratura all'eversione (peraltro con tutte le ragioni)? Da noi, in Italia, alla peggio, accadde che fu Berlusconi a beccarsi in faccia un souvenir in Piazza Duomo: ma forse se l'era tirato da solo, l'aveva creato lui il famoso clima, era stato lui il mandante morale contro se stesso. E non c'entrava niente, rispetto a quel clima, il cemento di satira e politica e giornalismo che infiammava le varie Piazza Navona, e neppure c'entra il Travaglio che citò Orwell e definì metaforicamente "maiali" le prime quattro cariche dello Stato. Il clima d'odio si crea da solo, è chiaro, e poi Travaglio ha ragione, non si può passar la vita a dissociarsi da qualcosa a cui non ci si è mai associati. Travaglio aveva ragione (sul serio, stavolta) anche quando rivendicò il diritto all'odio, perché neppure Hitler processò i sentimenti: altro che la Legge Mancino, la Legge Zan e i fantasmatici reati di hate speech, buoni per la woke people: anche perché l'odio, a ben vedere, è una pulsione che per qualche ragione viene espressa soprattutto dai movimenti che dicono di essere contro l'odio.

Ora però, Travaglio, potrebbe rispondere a un paio di domande. Retoriche. Lasciamo perdere i soliti Settanta, che c'è in giro troppa gente che ha voglia di riparlarne sempre: parliamo degli ultimi, di anni. Chi ha fatto violenza? La destra o la sinistra? Il fascismo o il cosiddetto antifascismo? Chi ha mostrato i fantocci incendiati e le immagini di governanti a testa in giù? Chi l'ha fatta questa roba? E il cosiddetto deplatforming, ossia il disinvito di oratori che erano stati invitati ma che ora no, non è più il caso, perché ci sono dei chiassosi e violenti rompicoglioni (spesso studenti) che hanno promesso l'inferno se parlerà proprio quello lì: ecco, erano di destra o di sinistra, questi? E tutti i manifestanti che, secondo stagione, si travestono via via da no global, no tav, vetero ambientalisti, propal, centro-asociali, grillisti neurologici, antagonisti ma sempre protagonisti: è gente che orbita a destra o a sinistra? Chi è che scandisce gli slogan "uccidere un fascista non è reato", la destra? Chi è che fa le guerriglie contro le forze dell'ordine, la destra?

Travaglio (preso solo a esempio, ciao Marco) ora non ci dica che in tutti questi anni non si è mai associato a niente, perché non è vero; e non ripeta, ancora, che non si può passar la vita a dissociarsi da

cose a cui non ci si è associati: perché significherebbe, se applicato a tutto, che noi pseudo giornalisti non contiamo davvero nulla, che nessuno influenza niente, che le cose avvengono davvero da sole. Sarebbe desolante.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica