
Dal digitale alle aule di preparazione ai concorsi più selettivi: Multiversity ora allarga il raggio d'azione e mette la toga tra le proprie competenze. Il gruppo guidato da Fabio Vaccarono, leader nell'education online in Italia, ha acquisito la quota di maggioranza di Law Camp, la scuola fondata nel 2010 da Raffaele Viggiani e divenuta in 15 anni un'eccellenza nella formazione giuridica. Al centro dell'operazione c'è la Scuola Notarile Viggiani, la prima in Italia nella preparazione ai concorsi notarili. Lo dimostrano i numeri, da record negli ultimi concorsi: il 64% dei vincitori del 2024 proveniva dalle sue aule, e circa un quinto dei notai oggi in esercizio si è formato in questa scuola. Non solo. Ogni anno oltre 1.500 studenti frequentano i corsi Law Camp per affrontare il concorso per magistratura, sia ordinaria che tributaria e per affrontare l'esame da avvocato. un posizionamento dovuto al metodo didattico consolidato e al copo docente composto da alcuni tra i migliori notai, magistrati e avvocati italiani.
Per Multiversity l'ingresso in Law Camp rappresenta un passo strategico: consolidare la presenza nel settore non-university, integrando la formazione specialistica con i percorsi accademici delle università digitali del gruppo, a partire da Università Mercatorum. Multiversity è leader in Italia nel settore dell'Education con tre Università digitali (Pegaso, Mercatorum e San Raffaele Roma) che complessivamente offrono 122 percorsi di laurea per l'anno accademico e oltre 300 Master. "Con Law Camp scegliamo una scuola giuridica di assoluta eccellenza spiega Vaccarono e gettiamo le basi per un'offerta formativa più ampia e innovativa, capace di collegare il mondo accademico e quello professionale". L'operazione infatti vuole rafforzare la loro presenza in un segmento ancora frammentato, ma con un grande potenziale di crescita.
Viggiani, il fondatore, resterà alla guida non solo come socio, ma anche come amministratore delegato e direttore scientifico, oltre che docente, con l'obiettivo di proseguire nello sviluppo del progetto. "Entrare in Multiversity è un motivo di orgoglio sottolinea Continueremo a innovare nella formazione giuridica, mantenendo la qualità didattica al centro e lavorando per avvicinare università e professioni".