Nasce l'associazione per il diritto alla difesa

Dentro «Fino a prova contraria» anche ex pm ed editori

Stefano ZurloUna cornice di lusso: Villa Taverna, sede dell'ambasciata americana a Roma. E a tavola ospiti prestigiosi e assortiti chiamati dal padrone di casa, l'avvocato John R. Phillips: dall'ex ministro Paola Severino al patrono del Riso Gallo, l'imprenditore Mario Preve. Così ha spiccato il volo «Fino a prova contraria», Until proven guilty, il movimento che Annalisa Chirico, giornalista e scrittrice, ha lanciato con uno scopo ambizioso, anzi temerario visto il Paese in cui siamo: riformare la giustizia e alzare l'asticella dei diritti ad un'altezza accettabile. L'Italia arranca e sta perdendo due battaglie in un colpo solo: la presunzione di innocenza, che pure è scolpita nella Costituzione, si trasforma spesso in presunzione di colpevolezza e in dosi massicce di carcere preventivo. Il risultato paradossale è quello enunciato da Carlo Nordio con una battuta fulminante: «In Italia si entra in cella quando si è innocenti e si esce quando si diventa colpevoli». Alla compressione dei diritti fondamentali si aggiunge la farraginosità dei procedimenti che si trasformano in dispute contorte e interminabili. Così gli investimenti non arrivano perché gli imprenditori e gli investitori stranieri hanno paura di affondare in queste sabbie mobili del diritto. L'Italia, per fare un esempio, potrebbe essere la seconda o la terza calamita per i soldi targati Usa e invece questa incertezza ci spinge giù all'ottavo posto di questa vergognosa classifica. Basta. Dopo vent'anni anni di chiacchiere e di mezze riformette è ora di dare una scossa all'albero malandato. Chirico (firma del Giornale e di Panorama) e i suoi amici, fra cui personaggi come Edward Luttwak, punta su due direttrici per cambiare il sistema: raccontare tante storie di malagiustizia, con un forte presenza sui social network, e contemporaneamente spingere sui parlamentari con un'azione di lobby per promuovere leggi in linea con questo garantismo sprint. Il ventaglio delle proposte è articolato e dettagliato, come si ricava dal sito appena aperto: meno carcere, anzi custodia cautelare solo come extrema ratio, ma nello stesso tempo certezza della pena. E poi separazione delle carriere e processi rapidi, che si tratti di un fallimento o di una truffa. Insomma, dopo le furibonde battaglie degli anni scorsi, siamo ad un garantismo 2.0. E a una giustizia smart, capace di far marciare insieme diritti e pil. Garanzie per le persone e certezze per le imprese. Un programma di buonsenso e invece, come spiega Chirico, animatrice e presidente del movimento, «i tentativi di cambiamento sono naufragati perché la giustizia era un tabù». Ora la partita si riapre, almeno nelle intenzioni dei promotori, con un'azione a tenaglia: una sorta di catechesi popolare che passa attraverso la narrazione dei tanti, troppi disastri avvenuti nelle aule dei tribunali; poi il pressing sulla classe politica perché metta mano a tutto l'impianto giudiziario: dal Csm al tribunale della famiglia.

Il parterre che sostiene il progetto è svincolato dalle vecchie logiche destra-sinistra e comprende figure assai diverse: l'imprenditore Giuseppe Cornetto Bourlot, l'ex magistrato Piero Tony, Luca de Michelis (Marsilio) e Pietro Donnini (Dotmedia) in ottimi rapporti con il premier Matteo Renzi. Chissà se questa compagnia riuscirà in un'impresa fin qui impossibile.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica