Ondata di sbarchi: Lampedusa soffre

Ma numeri dimezzati rispetto a un anno fa

Ondata di sbarchi: Lampedusa soffre
00:00 00:00

Undici sbarchi in 24 ore per un totale di 685 migranti giunti a Lampedusa, di cui 391 ieri mattina. E l'hotspot dell'isola è pieno. Dei 1.531 migranti presenti, in gran parte saranno trasferiti in altri centri in tutto il territorio nazionale. Già ieri sera ne sono partiti 200 per alleggerire la pressione nella struttura. Gli ultimi ad approdare ieri sono stati 21 egiziani e somali, di cui 7 minori, che sono stati soccorsi da Frontex e dalla guardia di finanza. "Ci hanno sparato addosso", hanno denunciato quattordici del gruppo, che hanno raccontato di avere subito un attacco armato da parte di un'imbarcazione libica che ha inseguito il barcone fino ad affiancarlo e a sparare una raffica di colpi a circa mezz'ora dalla partenza da Zuhara. Le forze dell'ordine sono al lavoro per verificare il racconto dei migranti esaminando il barcone che è sotto sequestro. Le partenze degli 11 barconi, soccorsi in 24 ore da Frontex, guardia costiera e guardia di finanza, sono avvenute tutte dalle coste libiche fuorché una da Djerba, in Tunisia, con 8 tunisini che hanno pagato 1.200 euro ciascuno. C'è stato anche uno sbarco autonomo a Cala Croce di 52 libici, egiziani, algerini e palestinesi che sono partiti da Abi Kammash, in Libia, con un natante di 10 metri, pagando da 1.500 a 4mila euro a testa. I migranti sono stati intercettati dai carabinieri. Questi ultimi sbarchi, con dati del Viminale aggiornati a ieri, fanno salire a 45.694 il numero dei migranti approdati quest'anno sulle nostre coste, che risulta di poco superiore rispetto al 2024, quando sbarcarono 44.271 persone.

Gli sbarchi del singolo mese di settembre, però, sono di oltre la metà inferiori a quelli del 2024, quando i migranti approdati furono 7.685, mentre adesso sono stati 3.001. Gli sbarcati sono soprattutto originari del Bangladesh, 13.436, pari al 29% dei migranti approdati. Seguono egiziani ed eritrei, rispettivamente 5.988 e 5.954 (13%).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica