Il Papa e la sfida da leader mondiale: "Tra guerre e Musk siamo nei guai"

Leone XIV si racconta alla giornalista Usa Allen: "Stimolato dal mio nuovo ruolo"

Il Papa e la sfida da leader mondiale: "Tra guerre e Musk siamo nei guai"
00:00 00:00

"Sto ancora imparando a fare il Papa, ho un lungo percorso di apprendimento davanti a me". Un'intervista a tutto campo, senza filtri e senza troppi giri di parole: Leone XIV apre il suo cuore e racconta emozioni, aneddoti e passioni in un colloquio, anticipato da Crux e da El Comercio con la giornalista statunitense Elise Ann Allen per un volume dedicato alla vita di Robert Prevost in uscita in Perù il prossimo 18 settembre. Leone racconta i suoi primi mesi da Papa, sostenendo di esser riuscito a gestire senza troppe difficoltà l'aspetto pastorale. "L'aspetto totalmente nuovo di questo lavoro", spiega invece il Pontefice, "è l'esser stato lanciato al livello di leader mondiale. La gente sa delle conversazioni telefoniche o degli incontri che ho avuto con i capi di Stato di vari governi e Paesi in tutto il mondo. Mi sento stimolato per questo nuovo ruolo, ma non sopraffatto. Da questo punto di vista, ho dovuto buttarmi a capofitto molto rapidamente".

Nell'intervista registrata lo scorso luglio in due sessioni da un'ora e mezza a Castel Gandolfo e nell'appartamento personale di Prevost, quello dove viveva già da cardinale e dove vive attualmente, il Papa affronta numerosi temi, tra cui anche quelli economici, denunciando il divario di reddito tra la classe operaia e i più ricchi. "Ad esempio", spiega il Pontefice, "gli amministratori delegati che sessant'anni fa avrebbero potuto guadagnare da quattro a sei volte di più dei lavoratori di oggi, secondo gli ultimi dati che ho visto, guadagnano seicento volte di più del lavoratore medio. Ho letto la notizia che Elon Musk è destinato a diventare il primo triliardario al mondo. Cosa significa e di cosa si tratta? Se questa è l'unica cosa di valore oggi, allora siamo nei guai". Il Papa ha voluto affrontare anche la questione del conflitto tra Russia e Ucraina: "Ho alzato la mia voce, affermando che la pace è l'unica risposta - afferma Prevost - Le persone devono svegliarsi. Credo che diversi attori debbano esercitare una pressione sufficiente affinché le parti in conflitto dicano basta". Leone ammette che "purtroppo sembra esserci un riconoscimento generale del fatto che le Nazioni Unite, almeno a questo punto, hanno perso la loro capacità di multilateralismo".

I contenuti dell'intervista sono stati diffusi ieri, nel giorno del settantesimo compleanno del Pontefice. Una giornata come tante per Prevost, che dopo la recita dell'Angelus ha vissuto un momento di festa con i confratelli agostiniani: "Penso che con noi si senta molto rilassato, come un amico che va dagli amici", racconta a Il Giornale padre Alejandro Moral Antón, già Priore Generale degli Agostiniani e amico di vecchia data di Leone XIV, "con noi si sente in famiglia, anche se spesso gli chiediamo autografi o altre cose. Penso che per lui sia importante vivere in comunità, lo ha sempre fatto: senza comunità una persona si sente da sola". Auguri per il Papa sono arrivati da tutto il mondo: qualche giorno fa il presidente americano Donald Trump gli ha fatto recapitare una torta di compleanno attraverso il nuovo ambasciatore presso la Santa Sede, Brian Burch, ricevuto in Vaticano.

Ieri mattina il primo a fare gli auguri al Pontefice è stato il Capo dello Stato, Sergio Mattarella: "Spero di riceverla presto al Quirinale", scrive il Presidente della Repubblica, "in questi ultimi anni è cresciuto il timore che il mondo sia avviato lungo un pericoloso crinale, da ogni continente si guarda con viva speranza ai suoi pressanti appelli, affinché cessi il fuoco e si riprenda la via del dialogo". Auguri anche dalla premier Giorgia Meloni: "Sono certa che il popolo italiano non le farà mai mancare il suo affetto e la sua devozione. Le sue parole e i suoi insegnamenti sono fonte d'ispirazione".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica