Il pasticcio ecobonus frena l'auto: -9,6%

Caduta delle immatricolazioni, concessionari in allarme. Cala Fca

Il pasticcio ecobonus frena l'auto: -9,6%

I dati delle vendite di auto rispecchiano il quadro in peggioramento dell'economia italiana e il clima di forte incertezza tra i consumatori. A questo sentiment si uniscono, poi, la demonizzazione ideologica dei motori diesel e l'impossibilità, da parte dei concessionari, di erogare gli ecobonus per chi acquista veicoli elettrici e ibridi. Nonostante l'entrata in vigore del premio green l'1 marzo scorso, manca sempre il decreto attuativo, mentre Invitalia, incaricata dal ministero dello Sviluppo economico, non ha ancora messo a disposizione delle reti commerciali la prevista piattaforma online.

A soffrire sono così le immatricolazioni che, in marzo, hanno subito una nuova battuta d'arresto: -9,6% rispetto a un anno fa. A preoccupare è anche il -19,3% registrato da Fca il mese scorso, con Alfa Romeo sempre più in sofferenza (-54,7%), mentre Lancia realizza un +15,4%. Nel primo trimestre, a fronte di un -6,5% complessivo, il Lingotto totalizza un -16,5% con le sole Jeep (+2,9%) e Lancia (+35%) che guadagnano volumi.

Nel settore l'allarme è alto. Il primo trimestre, infatti, come sottolinea il Centro studi Promotor, è il più importante dell'anno, mentre il parco circolante, in assenza di provvedimenti concreti per accelerarne il ricambio, si distingue per l'elevata media di anzianità: 11 anni.

Oltre alla scarsa propensione ad acquistare una vettura nuova, «nel 2109 - precisa Gian Primo Quagliano, presidente del Centro studi Promotor - non vi sono più i superammortamenti per le auto utilizzate come beni strumentali, problema che penalizza gli acquisti delle aziende». «Per quanto riguarda i privati - aggiunge l'esperto - un freno è rappresentato dalla guerra al diesel (-25% mese su mese, -25,6% tra gennaio e marzo), si assiste, inoltre, al rallentamento del ricorso alle immatricolazioni per alimentare il mercato dell'usato con i cosiddetti Km 0, scelta che alcuni marchi hanno fatto per privilegiare i canali di vendita più remunerativi».

Adolfo De Stefani Cosentino (Federauto) parla a nome dei concessionari, i quali, a causa «del grave ritardo nell'emanazione del decreto applicativo sull'ecobonus e di indicazioni insufficienti sull'applicazione del malus, non sono il grado di dare risposte ai clienti».

«Il governo - commenta il presidente di Federauto - rifletta velocemente sul valore dei provvedimenti già presi, che noi confermiamo inadeguati e in parte nocivi. E adotti le necessarie correzioni di rotta in vista del prossimo decreto Crescita».

A preoccupare è anche l'intenzione manifestata dal ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, di introdurre la «targa personale», intervento visto non come una semplificazione ma un ulteriore appesantimento burocratico.

«In prospettiva - spiega Michele Crisci, presidente di Unrae (costruttori esteri) - il mercato non può che peggiorare.

Tra le fasce penalizzate dall'ecotassa, quella con emissioni da 161 a 175 grammi/chilometro di CO2, a esempio, il mese scorso ha visto un incremento della domanda, trattandosi, però, di veicoli ordinati prima dell'1 marzo e, quindi, esenti, dal pagamento del malus».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica