Il piano di Washington per "pensionarle" Maduro: un'amnistia in cambio della rinuncia al potere

Colloqui segreti per cancellare l'incriminazione al leader chavista. Che apre al dialogo ma chiede: "Non interferite negli affari interni"

Il piano di Washington per "pensionarle" Maduro: un'amnistia in cambio della rinuncia al potere
00:00 00:00

A quasi due settimane da quando Nicolas Maduro ha rivendicato la rielezione per il terzo mandato nonostante quelle che gli Stati Uniti e altri paesi hanno definito «prove schiaccianti» di una massiccia vittoria dell'opposizione, il futuro del Venezuela rimane nel limbo.

Secondo tre fonti informate del Wall Street Journal, tuttavia, Washington starebbe portando avanti colloqui segreti per «spingere il leader di Caracas a rinunciare al potere in cambio di un'amnistia». Il quotidiano sottolinea che «gli Usa hanno discusso la grazia per il presidente venezuelano e i suoi principali luogotenenti che sono stati incriminati dal Dipartimento di Giustizia». E una delle persone a conoscenza delle mosse all'amministrazione di Joe Biden ha detto che hanno messo «tutto sul tavolo» per convincere Maduro a lasciare il Paese prima della scadenza del suo mandato a gennaio.

Un'altra fonte, invece, ha precisato che gli Stati Uniti sarebbero aperti a fornire garanzie per non perseguire determinati membri del regime per l'estradizione, dopo che nel 2020 avevano annunciato una ricompensa di 15 milioni di dollari per informazioni che portassero all'arresto di Maduro con l'accusa di aver cospirato con i suoi alleati per inondare l'America di cocaina. Un portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca si limita ad affermare che gli Usa sostengono gli sforzi internazionali per chiedere trasparenza sul risultato del voto, e «determineranno i prossimi passi in base ai nostri interessi nazionali», ma i colloqui rappresentano un barlume di speranza per l'opposizione venezuelana, che ha meticolosamente raccolto i conteggi degli elettori secondo cui il suo candidato, l'ex diplomatico Edmundo González, ha vinto con una valanga di voti (e uno scarto di oltre 38 punti percentuali) alle elezioni del 28 luglio.

Anche Brasile, Messico e Colombia sono coinvolti nel tentativo di risolvere lo stallo, e i funzionari statunitensi vogliono che questi Paesi, governati da leader di sinistra favorevoli a Maduro, adottino una posizione più dura rispetto alla quella attuale, in cui si limitano a fare pressione affinché presenti le prove della sua vittoria. Per il Wsj, peraltro, l'azione internazionale potrebbe essere l'unica via per cacciare il leader di Caracas. E il tentativo americano di offrirgli un'opzione che gli consenta di salvare la faccia si sposa con la strategia dell'opposizione di favorire negoziati che includano garanzie per i leader del regime e una transizione verso un governo González.

Washington aveva presentato un'offerta di amnistia a Maduro anche durante negoziati segreti a Doha, in Qatar, l'anno scorso, ma lui - stando a diverse fonti - ha rifiutato di discutere accordi in base ai quali avrebbe dovuto lasciare l'incarico. Una persona vicina al regime ha affermato che la sua posizione per ora non è cambiata: Maduro ha affermato in alcune occasioni di essere aperto ai colloqui se gli Stati Uniti gli dimostrano rispetto, ma in una conferenza stampa venerdì li ha avvertiti di «non intromettersi negli affari interni del Venezuela». Il leader diffida di Washington indipendentemente da chi sia alla Casa Bianca, nonostante l'amministrazione Biden abbia revocato la maggior parte delle sanzioni economiche nella speranza di promuovere elezioni libere ed eque.

Tuttavia, una eventuale vittoria di Donald Trump alle presidenziali di novembre

potrebbe far franare definitivamente i colloqui se il tycoon riprendesse le politiche aggressive iniziate nel 2019, quando impose misure restrittive sul petrolio e sostenne il governo ombra venezuelano per rovesciare il regime.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Renzio Renzio
14 Ago 2024 - 15:55
Quante settimane sono necessarie per presentare i verbali delle elezioni l'unico dato certo e la schiacciante vittoria di maturo ma vorrei sapere come le hanno messo insieme questi numeri visto che non ti sei risultato di nessun singolo seggio
Mostra tutti i commenti (10)
Avatar di Veloce Veloce
12 Ago 2024 - 10:06
Gli Usa non possono proprio fare a meno di esportare democrazia...
Avatar di Claudio Billo Claudio Billo
12 Ago 2024 - 10:27
@Veloce La LORO DEMOCRAZIA? Grazie per la battuta che mi ha portato un pò di ilarità in questa canicola asfissiante.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
12 Ago 2024 - 11:00
Quanto piacerebbe a Washington pensionare Maduro e mettete le mani sul petrolio venezuelano....
Avatar di rudyger rudyger
12 Ago 2024 - 11:52
Nei Paesi dell'America Latina l'instabilità politica è la norma. Rispettano la legge che recita : levate te che me ce metto io ! Però sono tutti puri !
Avatar di nicolantonio1970 nicolantonio1970
12 Ago 2024 - 12:06
In base a quale diritto divino gli USA vogliono fare i "gendarmi del mondo"? La loro Nazione non mi sembra molto democratica. Se non hai soldi, e non fai parte di qualche lobby, non vieni neanche eletto a rappresentante di quartiere. Quale democrazia vogliono esportare? Quella che "HO VINTO IO E COMANDO IO"?
Avatar di pompilio pompilio
12 Ago 2024 - 12:33
Ma con quale autorità i signori americani fanno una proposta del genere al presidente è regolarmente eletto di uno Stato hanno passato ogni limite
Avatar di alberto_his alberto_his
12 Ago 2024 - 15:04
Indebita interferenza USA negli affari interni del Venezuela: gli interessi pelosi sono legati alle risorse naturali del paese. Il disprezzo verso la scelta democratica dei venezuelani fa ancora una volta perdere credibilità alla politica estera USA
Avatar di cgf cgf
12 Ago 2024 - 15:21
Indipendentemente da tutti i discorsi, figurati se Putin, con tutti i soldi che il Venezuela deve alla Russia, permetterebbe gli USA di imporre la propria visione.

IDEM farebbero gli USA a parti invertite, anzi sono 100+ anni che lo stanno facendo, dopo aver anche invaso e ribaltato governi democraticamente eletti, ha cambiato sistemi, ma persevera.
Avatar di stefano1956 stefano1956
12 Ago 2024 - 16:24
Una uscita molto infelice del governo USA. Capisco che sarebbe un bel colpo mettere le mani sul petrolio ..ed altro...in Venezuela ma in maniera cosi dilettantesca mi pare ridicola. Ricordo il Cile, Panama, Nicaragua, Cuba, Perù, Vietnam, Iraq, Iran, ed ultimo Afaghanistan : un fiasco dietro l'altro. Spero che ci ripensino e non mettano bocca in Venezuela.
Avatar di Renzio Renzio
14 Ago 2024 - 15:55
Quante settimane sono necessarie per presentare i verbali delle elezioni l'unico dato certo e la schiacciante vittoria di maturo ma vorrei sapere come le hanno messo insieme questi numeri visto che non ti sei risultato di nessun singolo seggio
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi