Verona, Chico Forti resta in carcere

Respinta la richiesta di libertà condizionale

Verona, Chico Forti resta in carcere
00:00 00:00

Chico Forti resta in carcere. Il Tribunale di sorveglianza di Venezia, in composizione collegiale presieduta dal giudice Michele Bianchi nell'ufficio di Verona, ha respinto l'istanza per ottenere la libertà condizionale. Per i legali e la famiglia è una doccia fredda.

Il 66enne trentino, condannato nel 2000 all'ergastolo negli Stati Uniti per l'omicidio dell'imprenditore Dale Pike, aveva presentato la richiesta nei giorni scorsi e le speranze di ottenere un pronunciamento positivo erano legate al fatto che il codice penale prevede di poter accedere all'istituto una volta scontati 26 anni di carcere.

I difensori di Forti, tuttavia, non si arrendono e si preparano a fare ricorso: "L'istanza è stata presentata in quanto supportata da evidenze documentali tali da ritenere a nostro avviso sussistenti i presupposti per la concessione della liberazione condizionale, funzionale ad un reinserimento nella società" di Forti, "che in 26 anni di detenzione ha sempre dimostrato un corretto comportamento carcerario. Sottoporremo questa convinzione alla valutazione della Corte di Cassazione" dichiara l'avvocato Alessandro Favazza.

Amaro il commento di Gianni Forti, zio dell'ex surfista: "Purtroppo la richiesta di libertà condizionale di Chico è stata rigettata con una serie di motivazioni assurde e inesistenti. Dobbiamo ricorrere in Cassazione e ci vorrà ancora molto tempo. Non sappiamo più che cosa fare. I tempi massimi sono stati superati da anni. Qualcuno lo odia al punto di volerlo vedere morire in carcere".

Forti si trova in Italia da un anno, dopo oltre un quarto di secolo passato in carcere a Miami.

La sua lunga vicenda giudiziaria si è intrecciata con diversi governi italiani: già a fine 2020 l'allora ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, annunciò l'accoglimento con riserva dell'istanza di Forti da parte del governatore della Florida Ron De Santis, prima che l'esponente repubblicano interrompesse la procedura per il trasferimento.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica