Ultim'ora
Nella notte massiccio attacco russo su Kiev
Ultim'ora
Nella notte massiccio attacco russo su Kiev

La rivoluzione intercontinentale di Easyjet Connessioni low cost per il lungo raggio

Collegamenti con 16 destinazioni in America e Asia tramite Londra Gatwick

Massimo Malpica

Roma Il volo low cost apre le ali e allunga il raggio. Ci prova, adesso, la compagnia britannica Easyjet, di proprietà dell'imprenditore anglo-cipriota Stelios Hatzioánnou, lanciando «Worldwide by Easyjet», una sorta di trivago dei voli: è un servizio globale di voli in connessione, che permette già da ieri di prenotare voli in partenza, per esempio, da Fiumicino e Malpensa per atterrare negli Usa, in Sudamerica o in Asia.

Il tutto grazie alla connettività che unisce le tratte europee gestite dalla stessa Easyjet a voli dall'aeroporto londinese di Gatwick con le compagnie partner, che al momento sono Norwegian e Westjet, mentre la low cost è già alla ricerca di nuovi accordi con altri vettori, tra cui diversi per raggiungere Asia e Medio Oriente. Il programma peraltro promette di estendere la connettività dal «GatwickConnect» ad altri scali, tra i quali Milano Malpensa - già base italiana della low cost britannica - Ginevra, Amsterdam-Schiphol, Parigi Cdg e Barcelona.

L'offerta di voli in connessione è una novità assoluta per la low cost - e segue di poco il lancio della partnership della low cost irlandese Ryanair con Air Europa, per volare al momento da Madrid su 16 destinazioni del Nord, Centro e Sud America - anche se sono già in tanti a utilizzare le compagnie «no-frills» per organizzarsi in proprio coincidenze da Londra verso destinazioni a medio e lungo raggio. Così Easyjet ha scelto di lanciare il nuovo servizio, sfruttando la sua presenza rilevante nelle prime 100 rotte europee, e offrendo anche la possibilità di prenotare e acquistare, dal proprio sito web, biglietti di vettori partner, come (da ottobre) la scozzese Loganair, che vola su tratte complementari rispetto a quelle di Easyjet.

Naturalmente sarà anche possibile sfruttare la connessione tra voli low cost Easyjet per ampliare gli aeroporti raggiungibili dagli scali italiani, sempre attraverso lo scalo a Gatwick. Per non intaccare la puntualità dei voli della compagnia bianco-arancio, le coincidenze avranno un tempo minimo di 2 ore e mezza, in modo da lasciare un margine più ampio ai passeggeri in transito. Che comunque, se dovessero perdere il volo in connessione, verranno riprotetti sul primo volo disponibile. Ed è la ceo di Easyjet Carolyn McCall a spiegare che già «70 milioni dei passeggeri che viaggiano» con la compagnia ogni anno «sono passeggeri che continuano il proprio viaggio su altri voli, prevalentemente di lungo raggio, ed è proprio a questo segmento che Worldwide by EasyJet si rivolge».

A chiedere una collaborazione per le connessioni tra la low cost e i vettori tradizionali, tra l'altro, aggiunge ancora la McCall, sono state per prime «le maggiori compagnie aeree di lungo raggio», oltre che «i nostri passeggeri e coloro che viaggiano con altre compagnie sia di corto che di lungo raggio».

E di fronte alla richiesta del mercato di facilitare i voli in connessione con Easyjet, la compagnia di Stelios ha detto sì. «Siamo lieti - conclude la Ceo - di averli potuti accontentare con questa nuova e semplice piattaforma di prenotazione».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica