Salvini sfida lo Stato vampiro: un giorno di sciopero fiscale

Il leader del Carroccio lancia l'iniziativa per il 14 novembre: acquisti in contanti senza scontrino e Iva. "Stop anche alla vendita di sigarette e gratta e vinci"

Salvini sfida lo Stato vampiro: un giorno di sciopero fiscale

Milano - La Lega alza i toni e torna a incitare all'evasione fiscale. Una giornata di sciopero. Meglio, «di resistenza nei confronti dello Stato». La data è il 14 novembre e l'ha gridata a Ponte di legno il segretario federale Matteo Salvini nel tradizionale Ferragosto del Carroccio. Quello a cui tanto teneva Umberto Bossi. Il programma è pronto e articolato: giù le serrande dei negozi o acquisti senza scontrino, niente Iva, niente sigarette, niente «gratta e vinci», contadini e allevatori in piazza a regalare frutta e latte. E poi commercialisti pronti a bloccare il fine settimana cruciale per gli adempimenti fiscali. Commercianti, artigiani, partite Iva pronti a non pagare. «Quel giorno - spiega Salvini con i suoi soliti toni da tribuno - dobbiamo dire “tu Stato da me oggi non vedi niente”. Io oggi lavoro per me e per la mia famiglia. Io oggi l'Iva non te la do. Tu oggi Stato, per quanto mi riguarda, muori di fame». Un mantra ripetuto ai militanti e che nelle prossime settimane diventerà la parola d'ordine di una Lega che in via Bellerio dicono cominci a volare nei sondaggi. Chiaro l'alzare i toni per chiamare a raccolta il popolo leghista in vista delle elezioni. Se non saranno quelle nazionali, a primavera toccherà comunque al Veneto e il governatore Luca Zaia con Salvini ha stretto un patto di ferro. Ma nel 2015 lo stesso Salvini vorrebbe candidarsi sindaco di Milano.

Certo che un conto sono i toni forti, un altro l'incitamento all'evasione fiscale. Un reato. «Ci stiamo attrezzando - assicura Salvini - Abbiamo messo al lavoro una squadra di commercialisti che ci spiegheranno come fare molto male a questo Stato che ci sta affamando, rischiando pochissimo. Si possono pagare le tasse in ritardo, con sanzioni minimali». Un gesto dimostrativo, la nuova crociata. «Se qualcuno non paga le tasse e lo fa perché altrimenti deve chiudere, oppure perché preferisce pagare il dipendente piuttosto che lo Stato con il suo 50 per cento di pressione fiscale, per me non è un evasore, ma un eroe». E poi niente acquisti nei centri commerciali, solo prodotti italiani pagati in contanti, via le carte di credito e i bancomat. «Solo i regimi ti dicono che non puoi spendere i soldi in contanti. Anche 30 euro».

L'alternativa è una tregua al premier Matteo Renzi a cui Salvini chiede di partire a settembre proprio dalla riforma fiscale invece di occuparsi dei diritti degli omosessuali («anche i gay chiedono di pagare meno tasse: se gli si chiedesse se vogliono sposarsi o sopravvivere, risponderebbero che vogliono sopravvivere pagando meno tasse»). Una rivoluzione con un'unica aliquota al 20 per cento. «Per tutti, poveri e ricchi». Con il risultato che «lo Stato incassa di più e tutti pagano». Ma a quel punto «con il 20 per cento chi evade va in galera e butto la chiave». Anche «i super ricchi che si possono permettere di evadere» magari con società all'estero, «con il 20 per cento secco preferirebbero non rischiare e pagherebbero».

Poi l'immigrazione. E l'annuncio della nuova provocazione choc: 100mila moduli compilati da italiani che chiederanno il diritto d'asilo. «Così come fanno i profughi: anche noi vogliamo gli stessi privilegi e i 40 euro al giorno, più vitto e alloggio che lo Stato dà loro». L'operazione Mare nostrum? «Una delle tante cazzate di Alfano - dice Salvini all' Huffpost - Di lui non ci fidiamo, aveva detto che le partenze sarebbero diminuite, ma i numeri lo smentiscono». Per questo il 18 ottobre ci sarà una grande manifestazione a Milano per la difesa dei confini e lo stop all'immigrazione. Una campagna che la Lega vorrebbe cavalcare sbarcare al Sud.

Dove è ormai maturo anche il progetto di fondare un nuovo soggetto politico «amico della Lega». L'appuntamento è fissato per settembre. Niente Lega Nord nel simbolo, ma comunque l'Alberto da Giussano. Quello del Carroccio che si oppose all'esercito di Federico Barbarossa imperatore.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica