Quel silenzio sui temi bioetici che preoccupa i cattolici

Il silenzio del "contratto di governo" in materia bioetica. Una "resa" dei grillini o dei leghisti? La questione, però, resta politicamente centrale

Il contratto di governo firmato da Lega e M5s
Il contratto di governo firmato da Lega e M5s

Il contratto di governo non si occupa di macrotematiche bioetiche e di diritti correlati. Un silenzio che può essere interpretato in due modi: una "vittoria" della linea oltranzista della Lega al riguardo o una "resa" alle istanze promosse dal MoVimento 5 Stelle.

Il possibile "governo del cambiamento" dovrà affrontare, gioco forza, anche queste tematiche. Non viene in mente, tra ultimi esecutivi, un governo esente dal dibattito sulle unioni civili. Così com' è lecito aspettarsi che parte dell'opinione pubblica continui a sollevare la questione della legge sull'eutanasia. Un provvedimento che, nelle intenzioni di molti, avrebbe dovuto seguire con naturalezza quello sul testamento biologico. Quest'ultimo definito "legge di civiltà" e "storica vittoria" dai più che favorevoli grillini. Non si fa riferimento all'estensione dei diritti civili per le coppie omosessuali e non si accenna neppure alla questione della registrazione dei figli delle coppie gay.

Eppure, i sindaci del MoVimento 5 Stelle, sono in prima linea sull'argomento. Chiara Appendino, come i lettori ricorderano, ha deciso di registrare i figli delle coppie omosessuali nel capuoluogo che amministra. Una medesima disponibilità è arrivata da altri primi cittadini a cinque stelle. Quelli di Venaria e San Mauro Torinese, per dirne due. Virginia Raggi, dal canto suo, si è affrettata a "imitare" la sua collega piemontese. Mentre le amministrazioni grilline "aprono" alla trascrizione completa, il dibattito politico nazionale tende a tacere. La Lega potrebbe aver chiesto a Luigi Di Maio e ai suoi di soprassedere su questi aspetti. Il dibattito sulla bioetica, però, è centrale a livello internazionale ed è difficile immaginare un'Italia del tutto esonerata dal prendere posizione. Esistono, è abbasta noto, orientamenti culturali che invitano le nazioni europee a legiferare su queste materie. Questi inviti provengono spesso dagli ambienti della tanto contestata "élite". Il possibile futuro governo legifererà al riguardo? Una domanda lasciata per ora senza risposta.

Un discorso a parte meriterebbe la cosiddetta "ideologia gender". Qualche candidato della Lega ha fatto della contrarietà alla presenza delle teorie gender nelle scuole una vera e propria bandiera. Citiamo un solo caso di non compatibilità ideale manifesta: il "Bus della Libertà" di CitizenGo e Generazione Famiglia si è recato a Torino nel febbraio scorso. I promotori dell'iniziativa hanno dovuto affrontare una revoca della concessione "di spazi e aree pubbliche". In quella circostanza si è parlato di incompatibilità tra la presenza del bus in città e una mozione del consiglio comunale a cinque stelle.

Che posizione avrebbero i leghisti del "contratto di governo" con i grillini in caso di ripetizione di questo episodio? Probabilmente non resterebbero in

silenzio. La bioetica non è un ambito marginale per il futuro dell'uomo. I cattolici che hanno riposto le loro speranze nel centrodestra non accetterebbero una deriva laicista. Questo silenzio preoccupa un po'.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica