Stipendi a 20.690 euro l'anno. Uno su due è sotto i 15mila

Lombardia più ricca (24.520 euro), Calabria fanalino di coda (14.780). In 12,2 milioni non versano l'Irpef

Stipendi a 20.690 euro l'anno. Uno su due è sotto i 15mila

Il reddito complessivo degli italiani nel 2015 è ammontato a circa 833 miliardi di euro per un valore medio di 20.690 euro, con un incremento dell'1,9% rispetto al 2014. È quanto emerge dall'analisi delle dichiarazioni dei redditi dell'anno scorso pubblicata dal dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia. L'incremento superiore sia alla crescita del Pil nel 2015 (+0,7%) che all'andamento dell'inflazione è dovuto al computo dei premi di produttività, che due anni orsono non godettero della tassazione agevolata al 10 per cento. A parità di perimetro, la variazione sarebbe stata del +1,3 per cento. Un andamento di questo tipo fa aumentare l'allarme per la ripresa dell'inflazione che, come comunicato ieri dall'Istat, secondo i dati preliminari di febbraio si è attestata al +1,5% su base annua (+0,3% sul mese), il livello più alto da quasi quattro anni (marzo 2013) che dovrebbe comportare qualche beneficio in termini di svalutazione del debito pubblico. I rincari dei carburanti (+12,1% annuo) e dei beni alimentari (+8,8% trainato dal +37,3% delle verdure causa gelate) hanno determinato il risultato.

Ma come sono suddivise le dichiarazioni degli italiani? Tre contribuenti su dieci (il 29,5% dei circa 40,8 milioni di contribuenti) hanno un reddito compreso tra zero e 10mila euro. Altrettanti (29,6%) hanno dichiarato un imponibile compreso tra 15mila e 26mila euro, mentre uno su cinque (19,7%) guadagna tra i 26mila e i 50mila euro annui. Solo il 5,2% degli italiani ha dichiarato redditi superiori a 50mila euro. In particolare, solo 34.022 persone (lo 0,08%) dichiarano più di 300mila euro.

Le percentuali si invertono se si guarda il pagamento dell'Irpef che nel 2015 è ammontata a 155,2 miliardi. Quello 0,08% ha pagato infatti il 5,1% dell'imposta, circa 7,9 miliardi di euro (232.650 euro di media). Dal 49% di contribuenti tra 15 e 50mila euro di stipendi si trova un altro 49% dei contribuenti, dai quali arriva il 57% del gettito Irpef. Il 5,1% che ha denunciato guadagni tra i 50mila e i 300mila euro ha pagato il 33% dell'Irpef. Sono stati 12,2 milioni (comprensivi di coloro che hanno ricevuto il bonus da 80 euro che rappresenta una detrazione) coloro che hanno versato imposta nulla. L'imposta media si è attestata a 5.020 euro (+2% annuo, leggermente al di sopra dell'incremento del reddito medio). Hanno superato quota 100 miliardi gli sconti applicati, in virtù di 34 miliardi di deduzioni e di 66,1 miliardi di detrazioni.

La Regione con reddito medio complessivo più elevato è la Lombardia (24.520 euro), seguita dalla Provincia Autonoma di Bolzano (22.860 euro), mentre la Calabria è rimasta fanalino di coda (14.780 euro). Resta solo un 5,2% di pagatori di tasse a dichiarare più 50.000 euro: questi ultimi valgono il 38% dell'Irpef totale.

L'addizionale regionale Irpef ha, infine, totalizzato 11,8 miliardi di euro (+4,1% sull'anno precedente), mentre quella comunale è pari a 4,7 miliardi di euro (+5,0%). L'addizionale regionale media varia dal minimo di 230 euro nella provincia autonoma di Bolzano al massimo di 620 euro nel Lazio.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica